Guide

Come Coltivare il Ricino

Sta per arrivare la primavera ed è questo il momento migliore per seminare diverse piante da giardino come ad esempio i ricini. Noti soprattutto per l’olio che si ricava dai loro semi, in realtà sono anche delle piante ornamentali dall’aspetto molto particolare, perfette per realizzare aiuole e bordure: presentano infatti grandi foglie digitate rosso porpora o verde scuro. Possono raggiungere i 2 metri di altezza e durante la stagione estiva producono prima dei fiori raggruppati in grappoli e poi dei frutti rotondi e spinosi di colore rosso.

Perché la semina delle piante sia fruttuosa è necessario lasciare a bagno i semi per un giorno prima di piantarli. Si possono piantare sia in piena terra che in vasi da giardino di circa 9 cm di diametro: in quest’ultimo caso i contenitori andranno lasciati in un ambiente caldo e luminoso e dopo 2-3 settimane le piantine andranno trasferite in vasi un po’ più grandi e poste all’aperto in modo che si irrobustiscano. Infine si potranno mettere a dimora a maggio.

Il substrato ideale è dato da un terreno fertile e ben drenato, ricco di azoto e potassio; inoltre queste piante ornamentali vanno posizionate preferibilmente in pieno sole o in penombra. Si consiglia di innaffiare le piante con moderazione, sospendendo del tutto durante la stagione fredda. Poi, con l’arrivo della primavera, si potrà applicare del concime organico.

Queste piante da giardino sono utilizzate in fitoterapia per le proprietà dei semi che tuttavia, è bene ricordarlo, se non trattati adeguatamente prima di essere assunti a scopo terapeutico possono risultare tossici. L’olio da essi estratto contiene acido ricinoleico, dal noto effetto purgante, ma che viene impiegato anche per la cura dei capelli e per la preparazione di prodotti di bellezza.