Guide

Come Fotografare gli Animali Domestici

Se sei un appassionato degli animali e della fotografia molto probabilmente non saprai resistere alla tentazione di immortalare il tuo cucciolo nelle fasi più belle e significative della sua vita. Eppure, un po’ come i bambini, gli animali domestici non sono un soggetto facile da fotografare. Vediamo come superare gli ostacoli principali dell’ardua impresa di fotografare i nostri amici a quattro zampe.

Proprio perché un cane, un gatto o un uccellino non sono esseri umani, sarà praticamente impossibile gestire il “set” secondo i criteri tradizionali. Scegli ambientazioni “neutre” in cui avrai preventivamente eliminato tutti gli elementi di disturbo: se questi sono presenti all’interno della scena che vuoi immortalare, l’animale potrebbe essere distratto o innervosito.

Le foto dei cuccioli sono le più difficili da realizzare proprio perché questi soggetti sono i più imprevedibili. Preferisci una foto naturale del singolo (o della cucciolata) senza pretendere che l’animale (o gli animali) guardi dritto in camera. Per ottenere effetti più naturali mettiti al livello del tuo cucciolo: se è sul pavimento abbassati oppure sistemalo in una posizione sopraelevata.

Spessissimo, fotografando gli animali, si ottiene il temuto effetto “occhi rossi”. Se possibile evita l’utilizzo del flash che accentua ed evidenza questo tratto: fai foto all’aperto o in stanze ben illuminate. Riprendi il tuo piccolo amico peloso mentre non guarda verso di te. Nel caso una o due foto risultino, comunque, rovinate dagli “occhi rossi” puoi utilizzare i programmi di ritocco fotografico per rimuoverlo e per migliorare i colori e la luce delle tue foto più belle.