La carne macinata (o macinato di carne) è un ingrediente molto utilizzato in cucina, che trova facilmente impiego in diverse preparazioni, si possono ad esempio preparare degli hamburger, delle polpette, il ragù alla bolognese, la moussakà, si possono farcire melanzane, zucchine, patate etc.. da cuocere poi al forno… insomma si tratta di qualcosa di appetitoso che acquistiamo normalmente per le nostre pietanze. Talvolta però può capitare di non disporne in un determinato momento, nonostante si desidera preparare una determinata ricetta che preveda appunto il macinate. Non abbiamo voglia di uscire ad acquistarne e nessuno vuol uscire al posto nostro? niente paura! non dovrete rinunciare ai vostri manicaretti se avete in casa qualche pezzo di carne. Vediamo insieme allora come macinare la carne.
Il metodo migliore per macinare la carne in casa consiste nell’ utilizzare gli appositi robot di cucina che sono dotati o di speciali mixer adatti a tritare anche la carne, o degli accessori specifici per tritatare la carne, la quale passa attraverso le maglie di un apposito disco. Se non avete il robot da cucina, in alternativa, potreste utilizzare il frullatore, a patto che sia abbastanza potente, ma in questo caso, sappiate che il risultato ottenuto, sarà di un composto piuttosto cremoso, rispetto al macinato di carne, come siamo abituati ad intenderlo. Questo composto a base di carne così ottenuto è particolarmente indicato per la preparazione di polpette o per farlo mangiare ai bambini. Se la carne che avete a disposizione è poca e/o comunque preferite del macinato di carne meno raffinato, tagliato più grossolanamente, possiamo farlo anche con il coltello, a patto che sia molto affilato. Poggiate quindi la carne su di un tagliere ed eseguite dei tagli paralleli con dei movimenti oscillanti, prima in un verso, poi roteate il tagliere e ripetete lo stesso movimento dell’ altro lato.