Cucina

Come Preparare Crostata di Pere e Cioccolato

I dolci a base di pere e cioccolato sono molto conosciuti e amati ma oggi vi vogliamo proporre una variante molto particolare della famosa crostata che consiste in una frolla aromatizzata allo zenzero.

E’ un dolce semplice da fare ma ha un gusto molto particolare; preparatelo per un’occasione speciale o per festeggiare un evento importante e stupirete i vostri ospiti.
Ecco la ricetta.

Ingredienti per 8 persone:
Per la pasta:

250 gr di farina bianca
100 gr di burro
60 gr di zucchero semolato
2 uova
una radice di zenzero fresco
1 arancia
limone
sale
legumi secchi per la cottura in bianco

Per il ripieno:

6 pere Kaiser
225 gr di cioccolato fondente
2 arance
mezzo baccello di vaniglia
anice stellato
zucchero semolato
cacao 150 gr di panna fresca

Procedimento:

Sbucciate le pere, tagliatele a metà, eliminate il torsolo e fatele sobbollire in un litro e mezzo di acqua per una mezz’oretta insieme a 5 cucchiai di zucchero, un seme di anice stellato e una fetta di arancia più la scorza di tutto l´agrume.
Lasciate raffreddare le pere nel loro sciroppo.

Nel frattempo preparate la pasta frolla: su una spianatoia impastate la farina con il burro ammorbidito.
Formate la fontana e al centro mettete un uovo e un tuorlo, lo zucchero, un po’ di scorza di limone e di arancia grattugiata, 3 cucchiai di zenzero (lo ricavate spremendo la radice) e un pizzico di sale.
Impastate tutto molto rapidamente, avvolgete la pasta con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo, stendete la pasta a 3-4 mm di spessore e rivestite con questa una tortiera con bordi bassi e di 24 cm di diametro.
Ricoprite la superficie della pasta con i legumi secchi e infornatela a 200 gradi per 15 minuti.
Eliminate poi i legumi e la carta e continuate la cottura per altri 20 minuti in modo tale che la pasta si asciughi e diventi dorata.

Una volta sfornata spennellate con un pennellino la frolla con un po´ di albume sbattuto per evitare che si inzuppi troppo e il ripieno fuoriesca.
Per una maggiore sicurezza quest’operazione si può ripetere un paio di volte.

Scaldate a bagnomaria la panna con mezzo baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza.
Aggiungete un po’ di scorza di arancia grattugiata e il cioccolato a pezzi, mescolando fino a quando non sarà completamente sciolto.

Distribuite la crema nella pasta e completate la crostata con 5 pere sgocciolate e tagliate a fette e aperte a ventaglio. Spolverizzate di cacao e guarnite il centro con l’ultima pera disposta a fiore.

La cottura in bianco:
La cottura in bianco è una specie di precottura che permette di cuocere parzialmente la pasta frolla e serve ad evitare che il ripieno la inumidisca troppo.

Questo accorgimento permette di farcire la frolla anche con tutti quei ripieni che si cuociono molto prima della pasta frolla.

Potete usare fagioli o ceci secchi e, conservandoli in un barattolo di latta, potete riusarli tutte le volte che vorrete.