Il crumble è un dolce di origine inglese nato durante la seconda guerra mondiale quando il cobo scarseggiava e la popolazione creò questa vera delizia in sostituzione della più costosa ed elaborata apple pie di pasta sfoglia.
E’ un composto sabbioso simile a quello della torta sbriciolata, una sorta di torta invertita.
Esistono versioni sia dolci che salate del crumble e questo lo rende un composto molto versatile. Il crumble con le mele è , però, la versione più amata e diffusa.
E’ una torta piuttosto anonima come aspetto e per niente maestosa e coreografica ma è proprio la sua semplicità e quel contrasto tra morbido e croccante che la rende così buona.
Oggi vi proponiamo la ricetta del crumble di mele e frutta secca, una vera delizia!
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di mele sbucciate
50 gr di zucchero di canna
1 limone spremuto
90 gr di burro
40 gr di farina di farro
40 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di mandorle
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di nocciole tritate
cannella in polvere
Procedimento:
Molte ricette consigliano di tagliare le mele a pezzetti ma non tengono conto che in forno le mele tendono ad ammorbidirsi.
Se sono tagliate a pezzettini si ammoleranno molto di piu´ e il crumble si inumidirà troppo.
Tagliate quindi le mele a quarti e versate il succo di limone.
Aggiungere la cannella e 30 gr di zucchero di canna.
In una padella fate sciogliere 20 gr di burro e poi unite le mele. Dopo 10 minuti spegnete e unite la frutta secca.
Intanto preparate il crumble.
Versate le tre farine in una ciotola, unite il burro a pezzetti e il resto dello zucchero. Potete aggiungere, se gradite, anche un pochino di aroma (fior d’arancio, acqua di rose…).
Mescolate con i polpastrelli in modo da ottenere un composto sabbioso. Inumidite molto leggermente le dita prima di impastare: vi aiuterà a sbriciolare meglio e più in fretta il composto.
Lasciate riposare l´impasto per 10 minuti in frigo e poi mettetelo in una pirofila foderata con carta da forno (potete imburrare un’unica pirofila oppure in monoporzioni).
Versate prima le mele e poi il crumble e fate cuocere in fporno preriscaldato a 180 gradi per massimo 30 minuti.
Quando coprite lo strato di mele con il crumble, lasciate degli spazi vuoti qua e là così la superficie sarà più croccante.
Il crumble di mele è ottimo caldo o tiepido e in genere si serve con una pallina di gelato alla vaniglia oppure con panna fredda.
Il crumble caldo e il gelato o la panna fredda… Con questo dolce bisogna sempre giocare con i contrasti
Il crumble di frutta, grazie alla presenza di frutta, contiene meno calorie rispetto a torte con creme e cioccolato. E´ adatta anche a chi è a dieta e vuole fare uno strappo alla regola ogni tanto.
Altre versioni dolci del crumble sono quelle con le ciliegie, le pesche e il rabarbaro.
Quest´ultima versione è davvero gustosa e molto diffusa in Inghilterra e in Irlanda.