Sport

Guanti alpinismo – Come scegliere e prezzi

Questo accessorio sportivo fondamentale può avere un impatto significativo sulla tua esperienza in montagna, sia che tu stia scalando le vette più alte o semplicemente godendoti una giornata di trekking in inverno. Selezionare il guanto giusto non solo può migliorare le tue prestazioni, ma può anche garantire la sicurezza delle tue mani in condizioni atmosferiche estreme. Questa guida ti guiderà attraverso vari fattori da considerare, come il materiale, il design, l’isolamento, la resistenza all’acqua e la durevolezza, per aiutarti a scegliere il guanto da alpinismo perfetto per le tue necessità.

Cosa sono e a cosa servono i guanti

I guanti da alpinismo sono un accessorio essenziale per gli appassionati di sport invernali, alpinismo e arrampicata su ghiaccio. Sono progettati per proteggere le mani dal freddo estremo, dall’umidità e dalle possibili lesioni durante le attività all’aperto.

I guanti da alpinismo sono realizzati con materiali resistenti e impermeabili come il Gore-Tex o il nylon, che offrono una protezione ottimale contro il vento e l’acqua. All’interno, sono rivestiti con strati isolanti di materiale come la lana o il pile, che mantengono le mani al caldo anche nelle condizioni più fredde. Alcuni modelli presentano anche un rivestimento in pelle o in materiale sintetico sulla palma, per garantire una presa sicura e prevenire l’usura.

I guanti da alpinismo funzionano creando una barriera tra le mani e gli elementi esterni. Il materiale esterno impermeabile impedisce all’acqua e al vento di penetrare, mentre il rivestimento interno isolante trattiene il calore corporeo, mantenendo le mani al caldo. La presa sulla palma aiuta a mantenere una presa sicura sugli attrezzi da alpinismo, come piccozze e corde.

Inoltre, molti guanti da alpinismo presentano caratteristiche aggiuntive come polsini regolabili, cinghie di sicurezza e dita preformate per migliorare la mobilità e la versatilità. Alcuni modelli includono anche tasche per scaldamani, per un ulteriore livello di calore.

Per utilizzare al meglio i guanti da alpinismo, è importante scegliere la taglia corretta. Un guanto troppo stretto può limitare la circolazione sanguigna, riducendo la sensazione di calore, mentre un guanto troppo largo non offrirà una protezione adeguata. Inoltre, è importante mantenere i guanti asciutti e puliti, e controllare regolarmente eventuali segni di usura o danni.

Come scegliere Guanti alpinismo

Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di Guanti alpinismo

Design e Struttura Guanti alpinismo

Scegliere i guanti da alpinismo giusti richiede una profonda analisi del design e della struttura, poiché questi sono elementi fondamentali per garantire comfort, protezione e durata.

Iniziamo considerando il design. Prima di tutto, è importante scegliere un paio di guanti che si adattino perfettamente alle tue mani. Un buon design dovrebbe essere ergonomico, in modo da garantire una presa sicura senza causare affaticamento della mano. Un altro aspetto del design è l’aspetto estetico, ma questo è soggettivo e dipende dal gusto personale di ciascuno. Tuttavia, è consigliabile scegliere un colore brillante per i guanti da alpinismo, in modo da essere facilmente visibili in caso di emergenza.

Passando alla struttura, ci sono alcuni fattori chiave da considerare. Innanzitutto, il materiale. Deve essere impermeabile, per proteggere le mani dall’umidità, ma allo stesso tempo traspirante, per evitare che le mani sudino eccessivamente. Un buon materiale per i guanti da alpinismo potrebbe essere il Gore-Tex, che offre sia impermeabilità che traspirabilità.

Un altro aspetto importante della struttura è l’isolamento. In montagna, le temperature possono scendere drasticamente, quindi è fondamentale che i guanti siano adeguatamente isolati. Tuttavia, l’isolamento non deve compromettere la mobilità delle mani. Quindi, dovresti cercare guanti che offrano un buon equilibrio tra calore e flessibilità.

Infine, considera la durabilità. I guanti da alpinismo devono essere resistenti, poiché saranno esposti a condizioni estreme e utilizzati per attività impegnative. Quindi, presta attenzione alla qualità della costruzione. I guanti con cuciture rinforzate e palmi in pelle sono generalmente più durevoli.

Caratteristiche tecniche Guanti alpinismo

Scegliere i guanti da alpinismo giusti può fare la differenza tra un’esperienza di scalata confortevole e una scomoda e potenzialmente pericolosa. La scelta dei guanti deve essere basata su una serie di caratteristiche tecniche che possono influire sulle prestazioni e sulla comodità.

Innanzitutto, è essenziale considerare il materiale dei guanti. Il materiale deve essere resistente all’acqua e all’umidità, poiché le condizioni in montagna possono variare rapidamente. Il materiale dovrebbe anche offrire un buon livello di traspirabilità per evitare la sudorazione eccessiva che può causare il raffreddamento delle mani. Un esempio di materiale che offre queste caratteristiche è il Gore-Tex.

Un altro aspetto tecnico importante è l’isolamento termico. I guanti devono essere in grado di mantenere le mani al caldo anche in condizioni di freddo estremo. L’isolamento può essere fornito da vari materiali, tra cui il pile o il Primaloft, che offrono un ottimo equilibrio tra calore e peso.

La durezza e la resistenza all’abrasione del materiale esterno dei guanti sono altre caratteristiche tecniche da considerare. Questo è importante perché i guanti saranno sottoposti a un duro utilizzo, tra cui l’attrito con la roccia e l’attrezzatura da scalata.

In termini di design, i guanti da alpinismo dovrebbero avere un buon livello di flessibilità per consentire movimenti precisi delle dita. Alcuni modelli includono caratteristiche come le dita pre-articolate o il rinforzo nelle zone di maggiore usura, come le dita e la palma, per migliorare la durata e il comfort.

Infine, il sistema di chiusura dei guanti è un altro aspetto tecnico importante. I guanti dovrebbero avere una chiusura sicura e facile da usare, anche con una sola mano. Questo può essere realizzato con una combinazione di cinghie in velcro e cordoncini elastici.

Praticità Guanti alpinismo

Nella scelta di guanti per l’alpinismo, la praticità del prodotto è un aspetto fondamentale. Questo non riguarda solamente il comfort nel portare i guanti, ma anche la loro funzionalità e la loro capacità di rispondere alle esigenze specifiche dell’alpinismo.

Un aspetto da considerare è la flessibilità. Gli alpinisti devono affrontare scalate impegnative e movimenti complessi, perciò è fondamentale che i guanti non limitino la mobilità delle mani. Inoltre, in certe situazioni potrebbe essere necessario togliere e indossare i guanti rapidamente, quindi è utile che siano facilmente maneggevoli.

La protezione è un altro elemento chiave. I guanti devono proteggere le mani non solo dal freddo, ma anche da eventuali traumi. Alcuni modelli sono dotati di rinforzi nelle zone più esposte, come le nocche e le dita.

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della vestibilità. I guanti per l’alpinismo devono calzare perfettamente, senza essere né troppo stretti né troppo larghi. Un buon guanto dovrebbe avvolgere la mano in modo confortevole, permettendo al contempo una buona sensibilità tattile.

Altro

Oltre ai fattori già citati come la praticità, il design, la struttura e le caratteristiche tecniche dei guanti per l’alpinismo, ci sono altri elementi importanti che devono essere considerati quando si sceglie questo tipo di attrezzatura.

Innanzitutto, è fondamentale considerare il livello di calore che i guanti possono fornire. L’alpinismo spesso comporta l’essere esposti a temperature molto fredde, quindi è essenziale che i guanti siano in grado di fornire un’adeguata protezione termica. Questo non solo aiuta a mantenere le mani calde, ma può anche prevenire condizioni potenzialmente pericolose come il congelamento.

La resistenza all’acqua è un altro aspetto chiave da considerare. Se i guanti non sono resistenti all’acqua, potrebbero diventare bagnati in condizioni di neve o pioggia, il che potrebbe ridurre la loro capacità di fornire calore. Inoltre, una volta che i guanti si sono bagnati, possono richiedere molto tempo per asciugarsi, il che potrebbe non essere ideale in un ambiente di alpinismo.

La durabilità è un altro aspetto fondamentale da considerare. I guanti per l’alpinismo devono essere in grado di resistere all’usura, poiché potrebbero essere esposti a condizioni difficili come il ghiaccio, la roccia e il vento. Quindi, è importante che siano realizzati con materiali di alta qualità che possono resistere a queste condizioni.

Prezzi Guanti alpinismo

Il costo dei guanti da alpinismo può variare notevolmente a seconda della marca, del materiale, delle caratteristiche tecniche e della qualità. In generale, si può dire che il costo parte da circa 30 euro per i modelli più semplici e basilari, adatti per le escursioni di un giorno o per l’alpinismo estivo.

I modelli di fascia media, adatti per l’alpinismo invernale e dotati di caratteristiche tecniche più avanzate come l’isolamento termico, l’impermeabilità e la resistenza al vento, possono costare tra 60 e 100 euro.

I guanti da alpinismo di fascia alta, progettati per le condizioni più estreme e realizzati con materiali di alta qualità, possono costare oltre 100 euro, arrivando anche a 200 euro o più. Questi guanti sono spesso utilizzati dagli alpinisti professionisti e da coloro che praticano l’alta montagna in condizioni climatiche particolarmente severe.

Ricorda sempre che il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore a guidare la tua decisione di acquisto. È molto importante scegliere un paio di guanti che si adatta alle tue esigenze specifiche e che ti offre il livello di comfort e protezione necessario.

Bestseller n. 1
C.A.M.P. - G AIR - M - Nero/Lime
  • Guanto leggero e versatile, ideale per numerose attività
  • Dorso antivento con imbottitura in PrimaLoft Gold 60 g/m2
  • Palmo traspirante
  • Stampe Grip’R in silicone sul palmo e sulle dita per un grip eccezionale
  • Costruzione aderente che garantisce la massima sensibilità
Bestseller n. 2
C.A.M.P. - AXION Light - XL
  • Palmo in pelle di prima qualità
  • Dorso in tessuto leggero e traspirante
  • Polso elasticizzato con chiusura con velcro
  • Estremamente confortevole, garantisce mobilità e sensibilità
  • Disponibile con dita intere o scoperte
Bestseller n. 3
C.A.M.P. - G AIR HOT DRY - L - Nero/Arancione
  • Guanto caldo e impermeabile, estremamente versatile
  • Membrana DRYZONE impermeabile e traspirante
  • Imbottitura in PrimaLoft Gold 160 g/m2 sul dorso e in PrimaLoft Gold 100 g/m2 sul palmo
  • Stampe Grip’R in silicone sul palmo e sulle dita per un grip eccezionale
  • Costruzione aderente che garantisce la sensibilità
Bestseller n. 4
C.A.M.P. - G AERO - XXXL - Nero
  • Guanto tecnico senza imbottiture e quindi sensibile e preciso
  • Palmo con tecnologia “No Slip” (antiscivolo) per garantire la miglior presa sugli attrezzi
  • Membrana DRYZONE impermeabile e traspirante
  • Palmo e dita in morbida e resistente pelle di capra, con rinforzi nei punti di maggiore usura
  • Dita preformate con costruzione “Dart Finger”, priva di fourchette e che riduce al minimo il numero di punti di cucitura offrendo quindi un eccellente comfort
Bestseller n. 5
Salewa Ortles TirolWool® Responsive Gloves Men, black out/4570, 9/L
  • Un guanto da uomo caldo, antivento e traspirante con palmo in pelle di capra per le traversate dei ghiacciai, le escursioni sugli sci e le ciaspolate.
  • Antivento
  • Traspirante
  • Morbido
  • Livello di calore
Bestseller n. 6
C.A.M.P. - TEMPEST MITT EVO - M - Nero
  • Moffola imbottita che permette di scoprire le dita (compreso il pollice) per compiere operazioni di precisione
  • Piccoli magneti per fissare al dorso della moffola le coperture delle dita quando aperte
  • Palmo rinforzato con tessuto che garantisce grip e durata
  • Esterno in tessuto leggero, resistente agli agenti atmosferici
  • Morbida fodera interna che aumenta la sensazione di calore
OffertaBestseller n. 7
SALOMON Cross Warm Glove U-Deep Black
  • Grazie Ai Tessuti Compatibili Con I Touchscreen, Puoi Tenere I Guanti Anche Quando Usi Lo Smartphone
  • Questi Guanti Sono Pensati Per Lasciar Passare L'Aria Pur Tenendo Ben Calde Le Mani
  • Le Vostre Mani In Buone Mani! Studiamo, Sviluppiamo E Realizziamo Tutti I Nostri Guanti E Moffole Per Offrirvi Più Comfort E Farvi Godere Al Massimo Le Giornate
Bestseller n. 8
C.A.M.P. - GEKO HOT - L - Nero
  • Costruzione studiata per garantire la migliore combinazione di termicità e sensibilità
  • Imbottitura in PrimaLoft Gold 100 g/m2 sul dorso e in PrimaLoft Gold Eco Grip Control 100 g/m2 sul palmo
  • Palmo in morbida e resistente pelle di capra totalmente privo di cuciture trasversali nella parte delle dita per offrire la massima sensibilità
  • Dita preformate con costruzione “Round Finger”: senza cuciture sulla punta delle dita, combinata alla fourchette tra le dita, per una vestibilità performante e una presa solida e precisa sugli attrezzi
  • Dita con cuscinetti in EVA da 3 mm per la protezione delle nocche
Bestseller n. 9
C.A.M.P. - GEKO HOT EVO - XXL - Nero/Grigio
  • Costruzione studiata per garantire la migliore combinazione di termicità e sensibilità
  • Membrana DRYZONE impermeabile e traspirante
  • Imbottitura in PrimaLoft Gold 100 g/m2 sul dorso e in PrimaLoft Gold Eco Grip Control 100 g/m2 sul palmo
  • Palmo e dita con stampe Grip’R in silicone per un eccezionale grip
  • Dita preformate con costruzione "Flat finger", semplice e avvolgente, senza fourchette tra le dita, per un'ottima presa sugli attrezzi
Bestseller n. 10
Ferrino Meta, Guanti da Trekking Unisex, Nero, M
  • Inserti in materiale conduttivo su indice e pollice per l'utilizzo di dispositivi touchscreen
  • Inserti in silicone che offrono una presa ottimale di bastoncini e piccozze
  • Antivento e idrorepellente
  • Prodotto di qualità ottimale

Altre cose da sapere

Domanda 1: Cosa rende un paio di guanti adatti all’alpinismo?
Risposta 1: Un paio di guanti adatti all’alpinismo deve essere impermeabile, termico e dotato di un buon grip. L’impermeabilità è vitale per mantenere le mani asciutte, soprattutto in condizioni di neve e ghiaccio. Le proprietà termiche servono a mantenere le mani calde a basse temperature. Infine, un buon grip è essenziale per una presa sicura durante l’arrampicata.

Domanda 2: Quali materiali dovrebbero essere utilizzati nei guanti da alpinismo?
Risposta 2: I guanti da alpinismo dovrebbero essere fabbricati con materiali resistenti e termicamente efficienti, come il Gore-Tex o il Primaloft. Il Gore-Tex è noto per le sue proprietà impermeabili ma traspiranti, mentre il Primaloft offre un’ottima isolazione termica. Inoltre, il palmo del guanto dovrebbe essere rinforzato con materiale resistente all’usura, come il cuoio.

Domanda 3: Quando si dovrebbe scegliere un guanto con imbottitura extra?
Risposta 3: Un guanto con imbottitura extra dovrebbe essere scelto per le spedizioni in alta quota o in condizioni di freddo estremo. L’imbottitura extra fornisce un ulteriore strato di isolamento termico, proteggendo le mani dalle basse temperature.

Domanda 4: I guanti da alpinismo sono tutti uguali o ci sono diversi tipi?
Risposta 4: Esistono diversi tipi di guanti per l’alpinismo. Alcuni sono progettati per essere particolarmente caldi e impermeabili per l’alpinismo in alta quota, mentre altri sono più leggeri e offrono una maggiore destrezza per l’arrampicata su roccia. Esistono anche guanti modulabili, con un guscio esterno impermeabile e un guanto interno rimovibile per l’isolamento termico.

Domanda 5: Come si dovrebbero curare i guanti da alpinismo?
Risposta 5: I guanti da alpinismo dovrebbero essere puliti con un panno umido e lasciati asciugare naturalmente lontano da fonti di calore diretto. Non dovrebbero essere lavati in lavatrice o asciugati in asciugatrice, poiché ciò potrebbe danneggiare la membrana impermeabile. Se il guanto contiene pelle, questa dovrebbe essere trattata regolarmente con un prodotto specifico per mantenere la sua resistenza e flessibilità.

Domanda 6: Come posso scegliere la taglia giusta dei guanti da alpinismo?
Risposta 6: La taglia dei guanti da alpinismo dovrebbe essere scelta attentamente per assicurare una buona vestibilità. Un guanto troppo stretto può limitare la circolazione del sangue e ridurre l’isolamento termico, mentre un guanto troppo largo può compromettere la destrezza. La maggior parte dei produttori fornisce una tabella delle taglie basata sulla misurazione della circonferenza della mano.