Lavori Domestici

Come Preparare Frittata di Pasta

Se vi avanza la pasta dal pranzo non buttatela ma riutilizzatela come frittata.

Si tratta di un piatto che può essere consumato subito o, se si dispone di uno scaldavivande elettrico come quelli segnalati su Scaldavivande.net, utilizzato come pasto per la pausa pranzo nel giorno successivo.

Occorrente

-300 gr di tubettini rigati
-6 uova
-400 gr di pomodoro
-1 mozzarella
-basilico
-50gr di grana grattugiata
-4 o 5 filetti di acciuga
-origano
-prezzemolo
-basilico
-olio extra vergine
-sale e pepe

Procedimento

Lessate la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolatela al dente e conditela subito con 2 cucchiai di olio e il grana.

Unite il prezzemolo e il basilico tritati e le uova battute con un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene e versate il composto in un largo tegame ben imburrato. Coprite con un coperchio e cuocete la frittata fino a che non si sarà rosolata, poi giratela con l’aiuto di un piatto e terminate la cottura.

Sistemate la frittata sulla placca del forno foderata con della carta da forno, distribuitevi sopra la polpa di pomodoro ben sgocciolate, la mozzarella tagliata a fettine, i filetti di acciuga e un pizzico di origano.

Aggiustate di sale, pepate e passate i forno già caldo a 250° gradi per 10 min. Servite la frittata di pasta appena tiepida

Sistemate la frittata sulla placca del forno foderata con della carta da forno, distribuitevi sopra la polpa di pomodoro ben sgocciolata, la mozzarella tagliata a fettine, i filetti di acciughe e un pizzico di origano. Servite la frittata

Hobby

Come si Gioca a Massimo e Minimo

Massimo e minimo: forse hai sentito nominare questo gioco, ma non ne conosci le regole, e magari ti sarai chiesto come esso fosse. Ecco che in questo la presente guida può aiutarti a capirlo, anche se non è per nulla difficile è senz’altro divertente, poiché si può giocare fino ad otto persone.

Si gioca con due mazzi di carte da poker. I giocatori prendono posto attorno al tavolo.
Mescola il primo mazzo di carte e distribuiscine 5 per ogni giocatore.
Quando hai finito, mescola il secondo mazzo e da questo prendi 5 carte e posale sul tavolo con la figura rivolta verso il tavolo in modo che nessuno possa vederla.

A questo punto si inizia il gioco vero e proprio. Scopri la prima delle cinque carte che hai messo sul tavolo e, se qualche giocatore ha la carta uguale a quella (non importa il seme o il colore), la posa sul tavolo. Scopri poi la seconda e di nuovo se qualcuno ha in mano la stessa carta la posa sul tavolo. Si procede così per tutte le altre carte.

Quando tutte le cinque carte sono scoperte ed i giocatori hanno posato le corrispondenti sul tavolo,mettono le carte che sono rimaste su questo, si cominciano a scoprire contando per ognuno il punteggio fatto. Esso è dato dalla somma del valore della carta. La stessa assume il valore in essa descritto tranne la J che vale 11, la Q che vale 12 e la K che vale 13. Inoltre all’asso si può dare un valore di 1 se si vuole giocare per il minimo o di 11 se si gioca per il massimo. Vincono due giocatori, chi ha il punteggio minore e chi ha il maggiore. Le regole sono quindi piuttosto semplice e sono spiegate in modo dettagliato in questa guida su Comesigioca.net.

Il gioco può essere fatto anche con i soldi. Per questo si stabilisce un tot da mettere prima di iniziare il gioco (ovvero la puntata) ed una cifra per ogni carta che si scopre (da stabilire poco prima di scoprire la carta).
Alla fine i soldi accumulati si dividono fra i due giocatori che risultano vincitori.

Hobby

Come Fotografare la Luna Tramite il Telescopio

L’astro d’argento, così soprannominava la luna una nota canzone di inizio secolo. Ma abbiamo mai visto i crateri lunari, i mari o semplicemente conosciamo la luna così come la vediamo ad occhio nudo? Con un telescopio possiamo realizzare bellissime fotografie che ci aiuteranno a conoscere meglio il nostro satellite.

Occorrente

Telescopio
Lente 25mm
Lente 10mm
Lente di Barlow
Supporto per fotocamera digitale
Fotocamera digitale

Procedimento

Per iniziare, è importante sapere che i risultati che è possibile ottenere dipendono molto dal tipo di telescopio, visto che sul mercato sono disponibili modelli con caratteristiche e prezzi diversi. Si tratta di un argomento piuttosto complesso e quindi consigliamo di leggere questa guida su Telescopiofacile.com per maggiori dettagli. Scatteremo fotografie in afocale, ovvero fotografando direttamente dentro l’oculare (la lente dentro cui guardiamo). Procurati una buona fotocamera digitale e il supporto per tenerla ferma davanti l’oculare. Imposta la fotocamera in maniera manuale, senza flash e con la messa a fuoco standard o macro.

Posiziona il telescopio nel luogo da cui osserverai il cielo, effettua l’allineamento polare e punta la luna. Se hai a disposizione il motore per gli assi usalo, altrimenti va bene lo stesso la manopola per spostarli manualmente. In questo secondo caso imposta la fotocamera in maniera che effettui più scatti contemporaneamente.

Utilizza l’oculare 25mm e metti a fuoco la luna. Controlla che la visibilità sia buona e aspetta circa mezz’ora prima di scattare foto per fare entrare il telescopio in temperatura. Non appena il telescopio è entrato in temperatura puoi cominciare a scattare foto o a cercare sulla superficie lunare soggetti per le tue fotografie.

Posiziona il supporto della fotocamera davanti l’oculare. Posiziona la fotocamera in maniera tale che l’obiettivo poggi nell’oculare come se fosse il nostro occhio e utilizza il monitor della fotocamera per osservare la superficie e scegliere il soggetto.

Una volta trovato il punto da fotografare metti a fuoco l’oculare tramite le regolazioni nel telescopio, metti a fuoco la fotocamera e scatta premendo leggermente il pulsante di scatto. Per foto più ravvicinate puoi utilizzare un oculare da 10mm o una lente di barlow 2x o anche 3x. L’importante è avere mano ferma.

Se riesci ad impostare correttamente la tua fotocamera (iso, apertura fuoco, messa a fuoco, profilo di scatto ecc..) e se il cielo è limpido e senza nuvole sicuramente riuscirai a scattare foto bellissime. Fai piu’ foto dello stesso soggetto e utilizza le diverse esposizioni della tua fotocamera e i vari profili utilizzando alla fine quello che ti da foto più belle.