Sport

Zaino da alpinismo – Come scegliere e prezzi

L’alpinismo è uno sport impegnativo e affascinante che richiede attrezzatura adeguata e di alta qualità. Uno degli elementi più importanti di tale attrezzatura è senza dubbio lo zaino. Un buon zaino può fare la differenza tra un’escursione confortevole e una faticosa. Nella nostra guida, esploreremo i diversi tipi di zaini da alpinismo disponibili sul mercato, considerando vari aspetti come la capacità, il materiale, il comfort, la durata e altre caratteristiche essenziali. Che siate alpinisti esperti o principianti, questa guida vi aiuterà a fare una scelta informata e a trovare lo zaino da alpinismo più adatto alle vostre esigenze.

Cos’è e a cosa serve

Un zaino da alpinismo, noto anche come zaino da trekking o zaino da escursionismo, è una borsa resistente progettata per trasportare tutto l’equipaggiamento necessario per arrampicate, escursioni e altre attività all’aperto. Questi zaini sono caratterizzati da una struttura robusta, materiali resistenti e una serie di caratteristiche specifiche per migliorare il comfort e l’efficienza durante gli sport all’aperto.

La capacità di uno zaino da alpinismo varia solitamente da 20 a 75 litri, a seconda della durata e dell’intensità dell’escursione. Per le escursioni di un giorno, un zaino da 20-30 litri è generalmente sufficiente. Per le escursioni di più giorni, si può richiedere uno zaino da 50-75 litri per trasportare cibo, acqua, equipaggiamento da campeggio e abbigliamento aggiuntivo.

Oltre alla capacità, un buon zaino da alpinismo deve avere una serie di caratteristiche per migliorare il comfort e la funzionalità. Queste possono includere cinghie pettorali e lombari regolabili per distribuire il peso in modo uniforme, scomparti multipli per organizzare l’equipaggiamento, e un design impermeabile per proteggere l’equipaggiamento dagli elementi.

Alcuni zaini da alpinismo hanno anche caratteristiche specifiche per l’arrampicata, come cinghie per attaccare attrezzatura extra come corde, picozze e caschi. Altri possono includere caratteristiche come un sistema di idratazione integrato, che permette di bere acqua senza dover rimuovere lo zaino, e un pannello posteriore ventilato per ridurre la sudorazione.

Nel funzionamento, uno zaino da alpinismo è abbastanza semplice. Si riempie con tutto l’equipaggiamento necessario, si regolano le cinghie per un comfort ottimale, e poi si indossa come un normale zaino. Tuttavia, la chiave del successo con uno zaino da alpinismo è l’organizzazione. Con scomparti multipli e cinghie di attacco, è possibile organizzare l’equipaggiamento in modo che gli articoli utilizzati di frequente siano facilmente accessibili, e il peso sia distribuito in modo uniforme per ridurre l’affaticamento.

Come scegliere Zaino da alpinismo

Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di Zaino da alpinismo

Design e Struttura Zaino da alpinismo

Scegliere uno zaino da alpinismo non è un compito da prendere alla leggera, considerando che sarà il tuo fedele compagno durante l’intera avventura. L’aspetto estetico è sicuramente importante, ma la struttura e la funzionalità dello zaino dovrebbero avere la priorità.

Iniziamo con il design. Un zaino da alpinismo non è solo uno strumento funzionale, ma è anche un’estensione della tua personalità. Pertanto, dovrebbe riflettere il tuo stile personale. Molti zaini hanno un design minimalista, che è spesso la scelta migliore per l’alpinismo, poiché favorisce la leggerezza e l’efficienza. Tuttavia, ciò non significa che devi rinunciare al colore o al carattere. Ci sono molte opzioni disponibili, da colori vivaci a modelli più sottili e sofisticati, quindi prenditi il tuo tempo per trovare quello che ti piace di più.

Passiamo ora alla struttura. La struttura di uno zaino da alpinismo può fare la differenza tra un’escursione comoda e una piena di sforzo e disagio. Prima di tutto, considera la capacità dello zaino. Questo dipenderà dalla durata della tua avventura. Se stai pianificando un viaggio di un giorno, uno zaino da 20-30 litri dovrebbe essere sufficiente. Se invece ti stai preparando per un’escursione di più giorni, potresti aver bisogno di uno zaino con una capacità di 40-70 litri.

Un altro aspetto fondamentale da considerare è il sistema di supporto dello zaino. Questo dovrebbe essere progettato per distribuire il peso in modo uniforme sul tuo corpo, riducendo così il carico sulla tua schiena. Un buon zaino avrà un robusto telaio interno, cinghie regolabili per i fianchi e la pettorina, e un pannello posteriore imbottito per il comfort.

Inoltre, considera anche la durabilità dello zaino. Un buon zaino da alpinismo sarà realizzato in materiali resistenti e impermeabili, in grado di resistere a condizioni meteorologiche avverse e all’usura generale.

Infine, non dimenticare i dettagli. Piccole caratteristiche come tasche esterne, passanti per attrezzatura e coperture antipioggia possono sembrare insignificanti, ma possono fare una grande differenza in termini di praticità e funzionalità.

Ricorda, la chiave per scegliere il giusto zaino da alpinismo è trovare un equilibrio tra design e struttura. Non sacrificare la funzionalità per l’estetica, o viceversa. Prenditi il tempo per fare la tua ricerca e troverai lo zaino perfetto per la tua prossima avventura.

Caratteristiche tecniche Zaino da alpinismo

Una caratteristica tecnica molto importante è il sistema di sospensione dello zaino. Questo sistema comprende le cinghie per le spalle, la cintura per i fianchi e il pannello posteriore. Le cinghie per le spalle devono essere regolabili e ben imbottite. La cintura per i fianchi, che aiuta a distribuire il peso dello zaino sui fianchi e non solo sulle spalle, deve essere robusta e anch’essa regolabile. Il pannello posteriore dovrebbe avere un design ergonomico per adattarsi alla forma della schiena e dovrebbe essere dotato di ventilazione per prevenire il surriscaldamento.

Il materiale di costruzione dello zaino è un altro aspetto tecnico da considerare. Lo zaino dovrebbe essere realizzato in materiali resistenti e duraturi, come il nylon o il poliestere. È anche importante che lo zaino sia impermeabile o, almeno, che abbia una copertura per la pioggia.

Infine, ci sono altre caratteristiche tecniche che possono migliorare l’esperienza di alpinismo. Per esempio, la presenza di scomparti e tasche esterne per organizzare il contenuto dello zaino, un sistema di idratazione integrato, cinghie di compressione per bilanciare il carico e attacchi esterni per attrezzature come bastoncini da trekking o piccozze.

Ricorda, però, che la scelta dello zaino da alpinismo dipenderà anche dalle tue esigenze personali e dal tipo di escursione che hai in programma.

Praticità Zaino da alpinismo

La scelta di uno zaino da alpinismo deve essere un processo attento e ponderato, perché l’oggetto che scegliamo porterà con sé tutto ciò che ci serve per affrontare una scalata. In queste circostanze, la praticità del prodotto diventa fondamentale.

La comodità è un aspetto cruciale nella scelta di uno zaino da alpinismo. Questo può essere influenzato dal design e dalla struttura dello zaino. Un buon zaino dovrebbe avere cinghie regolabili per le spalle, il petto e i fianchi, che permettono di distribuire il peso in modo equilibrato sul corpo, riducendo così la pressione sulla schiena.

Un altro fattore da considerare è la durabilità dello zaino. Uno zaino da alpinismo dovrebbe essere realizzato con materiali resistenti e di alta qualità, in grado di resistere a vari tipi di condizioni atmosferiche e all’usura generale. Inoltre, dovrebbe avere una copertura impermeabile o essere realizzato con materiale impermeabile, per proteggere il contenuto da pioggia o neve.

Ricorda, la scelta dello zaino giusto può fare la differenza tra un’esperienza di scalata piacevole e una frustrante. Quindi prenditi il tempo necessario per fare una scelta informata.

Prezzi Zaino da alpinismo

Il costo di uno zaino da alpinismo può variare considerevolmente a seconda della marca, della qualità, delle dimensioni e delle caratteristiche specifiche. Generalmente, il range di prezzo si situa tra i 50 e i 300 euro.

Gli zaini da alpinismo più economici, che costano tra i 50 e i 100 euro, sono solitamente progettati per escursioni giornaliere o brevi avventure. Sono di dimensioni più piccole, con una capacità di 20-30 litri, e non dispongono sempre di tutte le caratteristiche di un zaino da alpinismo di fascia alta.

Gli zaini da alpinismo di fascia media, che costano tra i 100 e i 200 euro, sono progettati per escursioni di più giorni e hanno una capacità di 30-50 litri. Questi zaini sono costruiti con materiali di qualità superiore e dispongono di caratteristiche come scomparti specializzati, cinture di supporto e spallacci imbottiti.

Infine, gli zaini da alpinismo di fascia alta, che possono costare oltre 200 euro, sono destinati a escursioni di più giorni o spedizioni prolungate. Questi zaini hanno una capacità di 50 litri o più e sono realizzati con i materiali più resistenti. Inoltre, sono dotati di numerose caratteristiche avanzate, come scomparti per attrezzature specializzate, cinture di supporto avanzate, spallacci ergonomici e coperture per la pioggia.

Tuttavia, è importante ricordare che il prezzo non è sempre indicativo della qualità. Prima di acquistare uno zaino da alpinismo, è consigliabile fare una ricerca approfondita e leggere le recensioni dei clienti per garantire di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

OffertaBestseller n. 1
MILLET Prolighter 22l Backpack One Size
  • Cinghia pettorale regolabile
  • Imbracatura a cinghia staccabile
  • Cinghie ergonomiche
  • Controllo del carico della tracolla
OffertaBestseller n. 2
Ferrino 75218ibb Zaino Alta Via 45, Blu, Taglia unica
  • Brand: Ferrino
  • Tipologia: Zaino
  • Articolo con garanzia del produttore
  • Prodotto di ottima qualità
OffertaBestseller n. 3
Ferrino Triolet 28+3l Backpack One Size
  • Dorso "Hollow back system": dorso, spallacci e cintura a vita traspiranti grazie all'abbinamento di imbottiture preformate e con canali di aerazione e tessuto reticolare traspirante
  • Tasca interna porta pala e sonda, tasca di sicurezza e pocket presente sulla fascia a vita
  • Due porta piccozze con asole superiori amovibili, porta sci laterale, nastri addizionali frontali amovibili porta materiale, asole porta materiali su fascia a vita e interno dorso, asole porta casco
  • Accessori integrati: riflettore RECCO, cintura a vita amovibile, Daisy chain frontale e superiore, istruzioni SOS, cinturino pettorale con fischietto integrato
  • Compatibile con il sistema di idratazione "H2 Bag" (sacca idrica) e con "Helmet Holder" (rete porta casco)
Bestseller n. 4
Kong. Genius II. Zaino Arrampica e Alpinismo. Sacco da Parete per Trasporto e Recupero Attrezzatura Climbing. Ampia Apertura. Anelli per la Sospensione. Impermeabile. 30Litri. 850grammi
  • 【 Design 】Stanco di zaini che si impigliano durante il recupero in parete? Genius II è lo zaino da arrampica dotato di spallacci a scomparsa che evitano ogni intralcio, per un recupero rapido e sicuro in parete e falesia.
  • 【 Organizzazione 】Immagina la sensazione di scalare senza distrazioni sapendo che tutto ciò che ti serve è ordinato e pronto all'uso dietro alle tue spalle. Trasporto e recupero alle migliori condizioni. Rendi ogni scalata un'esperienza divertente!
  • 【 Vantaggi 】Grazie al taglio obliquo nella parte superiore, lo zaino Genius II rimane aperto e pronto all’uso. Puoi anche appenderlo tramite l’apposito occhiolo facilitando l'accesso rapido dell'attrezzatura da arrampicata.
  • 【 Kong 】Affidati alla qualità Kong, marchio riconosciuto nel settore dell'arrampicata e della sicurezza. Apprezzato dagli esperti per la sua resistenza e praticità, il nostro zaino è scelto da scalatori e alpinisti di tutto il mondo.
  • 【 Garanzia 】Genius II, zaino per climbing e alpinismo è coperto da una garanzia di 12 mesi. Peso: 850 grammi Capacità: 30 Litri Materiale: PVC
Bestseller n. 5
Wffeila 40 L grande volume zaino multifunzione, zaino da trekking, da uomo, scuola, trekking, escursionismo, campeggio, viaggi, pesca, arrampicata, alpinismo o uso quotidiano, Nero, taglia unica
  • 【Grande capacità】Questo zaino da viaggio da 40 litri ha uno scomparto principale con cerniera, due tasche frontali con cerniera, due tasche laterali in rete e una tasca a pressione sul davanti. Dimensioni: 52 x 32 x 20 cm. Le ampie tasche organizzano tutto, come tende, bastoni da trekking, computer portatili, vestiti, ecc.
  • 【Materiale di alta qualità】Zaino in poliestere + tessuto Oxford. Artigianato raffinato, robusto e durevole. Molto resistente agli strappi, all'acqua, ai graffi, all'abrasione e alla robustezza, può essere utilizzato in vari ambienti esterni.
  • 【Spalline confortevoli】Lo zaino da viaggio viene fornito con cinghie di lunghezza regolabile e dispone di una fibbia regolabile per cintura toracica per ridurre il carico sulle spalle e migliorare la stabilità dello zaino. Spallacci in rete traspiranti con abbondante imbottitura in spugna per aiutare ad alleviare la pressione sulle spalle.
  • 【Pratica borsa da escursionismo】zaino da viaggio con fibbia e cinghia per trasportare più oggetti. Fibbia regolabile nella parte inferiore per fissare grandi oggetti come tende. Le tasche laterali, le cinghie, le aperture e altri dettagli sono facili da usare e sono particolarmente adatti per backpacker.
  • 【Regalo perfetto】 zaino impermeabile. È anche il miglior regalo per padri, madri, figli e figlie, amici, mariti/mogli ecc. Design versatile e pratico, una buona scelta per regali per familiari e amici per il Ringraziamento, Natale e Capodanno.
OffertaBestseller n. 6
RAINSMORE Zaino Trekking 40 Litri Grande Pieghevole, Zaino Montagna Impermeabile per Uomo/Donna, Zaino da Viaggio Leggero Traspirante, per Escursionismo Alpinismo Equitazione e Campeggio
  • 【Zaino Trekking di Alta Qualità】: Realizzata in poliestere ripstop e impermeabile di alta qualità. Con solo 1,1 libbre, questa zaino hiking offre resistenza e prestazioni durature con un peso minimo. Zip SBS a due vie per una maggiore flessibilità e durata. Gli spallacci in rete traspirante e l'imbottitura in schiuma riducono la pressione sulle spalle e prevengono la sudorazione.
  • 【Grande Capacità】: Questo zaino trekking 40 litri ha uno scomparto principale con cerniera, due tasche anteriori con cerniera, due tasche laterali in rete e una tasca posteriore in PVC impermeabile per separare il bagnato dall'asciutto. Le ampie tasche consentono di organizzare tutto, come tenda, bastoncini da trekking, laptop, vestiti e così via.
  • 【Design Unico】: Questo zaino montagna ha una coulisse regolabile sul davanti per tenere i guanti in posizione. La coulisse ha un design riflettente che non solo aggiunge l'unicità dello zaino, ma aumenta anche la sicurezza di notte o in caso di nebbia. Sul fondo dello zaino sono presenti anche due cinghie per appendere bicchieri d'acqua e simili.
  • 【Tracolla Regolabile】: Lo zaino da viaggio con tracolla regolabile in lunghezza e ha la fibbia della cinghia pettorale regolabile con fischio per ridurre il carico sulle spalle e migliorare la stabilità dello zaino. Lo zaino campeggio e gli spallacci hanno cuciture rinforzate in modo che il materiale non si strappi facilmente anche con carichi pesanti, il che può effettivamente estendere la vita dello zaino.
  • 【Leggero & Pieghevole】: Questo zaino da trekking si ripiega facilmente in una dimensione di soli 27 x 27 cm e occupa pochissimo spazio. Tenetelo nel vostro bagaglio come borsa di riserva e apritelo quando avete bisogno di più spazio. Questo zaino può essere utilizzato come zaino escursionismo, zaino da viaggio, zaino campeggio e zaino da ciclismo.
OffertaBestseller n. 7
Ferrino Zaino Triolet 25+3 - Giallo
  • Dorso "Hollow back system": dorso, spallacci e cintura a vita super traspiranti grazie all'abbinamento di imbottiture preformate e con canali di aerazione e tessuto reticolare super traspirante.
  • Tasca interna porta pala e sonda, tasca di sicurezza e pocket presente sulla fascia a vita
  • Due porta piccozze con asole superiori amovibili, porta sci laterale, nastri addizionali frontali amovibili porta matreriale, asole porta materiali su fascia a vita e interno dorso, asole porta casco.
  • Accessori integrati: riflettore RECCO, cintura a vita amovibile, Daisy chain frontale e superiore, istruzioni SOS, cinturino pettorale con fischietto integrato
  • Compatibbile con il sistema di idratazione "H2 Bag" (sacca idrica) e con "Helmet Holder" (rete porta casco)
OffertaBestseller n. 8
Ferrino Transalp 80 L Zaino, Grigio
  • Coprizaino incluso
  • Tasche: doppia sul cappuccio, di sicurezza, laterali, frontale, su fascia a vita
  • Doppio accesso al corpo principale: inferiore con separatore interno e centrale
  • Due porta bastoncini
  • Nastri addizionali amovibili sul fondo
OffertaBestseller n. 9
MILLET Zaino da Escursionismo GRAVIC Trekking Versatile Estate Inverno Comfort, E-BLACK, 30 Litri
  • Zaino Millet da 30 L realizzato con materiali resistenti, fornendo un'elevata protezione contro l'usura e le intemperie
  • Dotato di spallacci anatomici e schienale imbottito
  • La ventilazione posteriore è progettata per evitare il surriscaldamento e l'accumulo di sudore
Bestseller n. 10
Ogetok 80L Campeggio Trekking Zaino, 80 litri di grande capacità di corsa esterna Arrampicata Trekking Alpinismo Bagaglio a mano Borsa zaino per le donne degli uomini, nero
  • 【Durable & Waterproof fabric】camping zaino è realizzato in tessuto 600D oxford e materiale impermeabile, che è resistente all'usura, resistente ai graffi e ha una buona resistenza allo strappo. Tutti i punti di stress dello zaino sono doppio rinforzato per super capacità di carico. Zipperss metallo di alta qualità garantisce un uso a lungo termine.
  • 【Grande capacità e design pratico】Lo zaino militare 80L può ospitare 2-3 persone attrezzature da viaggio. Lo scomparto principale è chiuso con coulisse, con molto spazio per riporre oggetti ingombranti come vestiti, trapunte, sacchi a pelo, ecc. 3 tasche con cerniera negozio di viaggio e oggetti di uso frequente. Due tasche laterali contengono ombrelli e bottiglie d'acqua.
  • 【Sistema di espansione Molle】Il nostro sistema di molle esterno per zaino da caccia impermeabile da uomo è progettato per connettersi con altri attrezzi da trekking o altre attrezzature. Gli anelli a D sullo zaino possono appendere bottiglie d'acqua, portachiavi, moschettoni, ecc. Può essere utilizzato come attacco tattico zaino, assalto pack zaino, tattico militare zaino, gamma zaino, arrampicata zaino e campeggio trekking zaino.
  • 【Thickened e traspirante spugna Straps】Outdoor viaggio daypacks indietro e cinghie regolabili imbottito con 2 cm imbottitura in schiuma e morbido materiale della maglia aiuta ad alleviare la pressione posteriore e fornisce il massimo supporto per la schiena per la schiena. Tutte le caratteristiche ergonomiche garantiscono un uso confortevole e sicuro durante i viaggi quotidiani e a lungo termine.
  • 【Backpacking Zaino Size】Size: 25.6x13. 4x6. 7 pollici. Peso: 1.4 kg/3.1 Ibs. Appositamente progettato per viaggi come trekking, campeggio, zaino in spalla, viaggi, caccia, alpinismo e qualsiasi altra attività all'aria aperta. Se avete domande durante l'uso, non esitate a contattarci.

Altre cose da sapere

Domanda: Cosa rende uno zaino adatto all’alpinismo?
Risposta: Uno zaino da alpinismo dovrebbe avere diverse caratteristiche specifiche per essere considerato adatto. Queste caratteristiche includono una struttura robusta per resistere alle condizioni difficili, cinghie di compressione per equilibrare il peso, un sistema di imbracatura regolabile per un comfort ottimale, tasche di accesso rapido per attrezzature di emergenza e un rivestimento resistente all’acqua per proteggere l’attrezzatura dal maltempo.

Domanda: Quali sono le dimensioni ideali di uno zaino da alpinismo?
Risposta: Le dimensioni ideali di uno zaino da alpinismo dipendono dalla durata e dalla natura della tua escursione. Per le escursioni di un giorno, uno zaino da 20 a 30 litri dovrebbe essere sufficiente. Per le escursioni di più giorni, potresti aver bisogno di uno zaino da 40 a 60 litri. Per le spedizioni di lunga durata, potrebbe essere necessario uno zaino da 70 a 100 litri.

Domanda: Gli zaini da alpinismo hanno caratteristiche speciali per l’arrampicata?
Risposta: Sì, molti zaini da alpinismo hanno caratteristiche pensate specificamente per l’arrampicata. Questi possono includere portacorda, portapiccozze, e anelli per attrezzatura. Alcuni zaini da alpinismo hanno anche scomparti per pala e sonda, per le escursioni invernali o in zone con rischio di valanghe.

Domanda: Come si dovrebbe imballare uno zaino da alpinismo?
Risposta: Quando si imballa uno zaino da alpinismo, è importante distribuire il peso in modo equilibrato per evitare tensioni sulla schiena. Gli oggetti pesanti dovrebbero essere posizionati vicino alla schiena e al centro dello zaino. Gli oggetti di uso frequente dovrebbero essere posizionati in tasche facilmente accessibili. Inoltre, è importante assicurarsi che gli attrezzi di emergenza siano facilmente raggiungibili in caso di bisogno.

Domanda: Come dovrei mantenere e pulire il mio zaino da alpinismo?
Risposta: Dopo ogni uso, svuota completamente lo zaino e controlla eventuali danni. Per la pulizia, utilizza un panno umido e sapone neutro per pulire le macchie. Evita di immergere completamente lo zaino in acqua o di metterlo in lavatrice, poiché ciò potrebbe danneggiare i materiali e le cuciture. Infine, assicurati di lasciarlo asciugare completamente prima di riporlo per evitare la formazione di muffa.

Casa

Cancello in Legno per Esterno – Vantaggi e Svantaggi

Una recinzione in legno oltre a rappresentare una delle migliori soluzioni da un punto di vista economico e della funzionalità, ha il pregio di donare alla vostra casa anche un aspetto accogliente, familiare. Leggi la nostra guida per conoscere le sue caratteristiche e sapere come scegliere il modello più adatto alla tua casa.

Caratteristiche

Il legno, infatti, è da sempre considerato uno dei migliori materiali in quanto a stile, bellezza e raffinatezza. Sia all’interno che all’esterno delle abitazioni è in grado di realizzare ambienti sobri, eleganti e allo stesso tempo informali e familiari. Una delle qualità principali del legno è difatti quella di riuscire ad adattarsi ad ogni tipo di ambiente e situazione.

La sua estrema versatilità lo rende fautore di stili di diverso tipo, da quello naturale, a quello rustico e, se preferiamo, anche a quello orientale. Se ad esempio, lo lasciamo semplice, con il suo colore naturale, può essere molto adatto per ambienti rustici. Nel caso di cancelli realizzati in legno, una struttura semplice, costituita di una comunissima staccionata, lasciata nel suo colore d’origine, risulta molto adatta per case rustiche come ville di campagna. Se invece preferiamo realizzare dei giardini in stile orientale possiamo sempre decorare il cancello con del bambù e usando diversi tipi di materiale.

Unico limite è lo stato di conservabilità di questo materiale. Umidità, intemperie, insetti ecc potrebbero danneggiarlo, soprattutto se il legno non è verniciato. Per questo motivo è consigliabile un’attenta e accurata manutenzione che consiste nel passare regolarmente prodotti protettivi e lubrificanti per cerniere e serrature.

Modelli

Da quello che è stato appena detto si evince allora che non esiste un unico modello di cancello in legno, al contrario ne esistono diverse tipologie. Si va, dunque, dalle più semplici staccionate che recintano le classiche case di campagna, fino ad arrivare a modelli più elaborati e rifiniti che circondano le ville e i palazzi di periferia e città. Uno degli aspetti positivi del cancello in legno è la facilità con cui esso viene realizzato. La sua costruzione e il suo assemblaggio non richiedono lo stesso impegno lavorativo richiesto invece dai cancelli realizzati in acciaio e in ferro. Quest’ultimi, infatti, oltre ad esigere una lunga e più elaborata lavorazione sono anche di gran lunga più costosi.

Sicurezza

Spesso, per offrire un maggiore impatto estetico, i cancelli in legno possono anche essere utilizzati per chiudere delle recinzioni di muratura o metallo, ma, fateci caso, quasi mai vengono utilizzati per scopi protettivi. Il motivo è che non offrono la medesima stabilità offerta invece da altri tipi di recinzione. Per tale motivo i cancelli in legno sono preferibili per una recinzione interna. Tuttavia anche questo tipo di struttura, può offrire una certa affidabilità, basta optare per un cancello di tipo lamellare, piuttosto robusto, e dotare il cancello stesso di serrature, cardini e maniglie. Certo questa soluzione non offrirà la stessa misura di protezione tipica degli impianti in muratura e in metallo ma sicuramente colmano le minime esigenze di difesa.

Prezzi

Detto ciò, la domanda che dobbiamo porci a questo punto è: ma quanto costa realizzare un cancello in legno? Anche se il legno, di per sé, non è un materiale molto costoso, non è possibile stabilire un prezzo esatto. Quest’ultimo, infatti, varia in base al tipo d’impianto scelto, alle sue dimensioni e alle sue caratteristiche. E a riguardo il mercato ci offre un’ampia gamma di soluzioni, spesso anche molto diverse tra loro. Ovvio è, che i cancelli più elaborati, che richiedono una più articolata lavorazione hanno un costo maggiore rispetto ai cancelli più semplici, come le lineari staccionate.

Tutto ruota intorno a ciò che vogliamo realizzare. Se la vostra esigenza è unicamente quella di recintare l’abitazione potete allora optare per un cancello meno elaborato e più economico, se al contrario oltre all’esigenza prima di circondare la vostra casa volete anche curare l’aspetto estetico e quindi decidere per una recinzione più rifinita, dovete sicuramente prepararvi ad affrontare una spesa più grande.

Sport

Pantaloni sci alpinismo – Come scegliere e prezzi

In questa guida, esploreremo tutto ciò che devi sapere per scegliere il paio di pantaloni giusto, adatto alle tue esigenze. Il sci alpinismo è uno sport esigente che richiede attrezzature di alta qualità per garantire comfort, sicurezza e prestazioni ottimali. I pantaloni sono una parte essenziale di questa attrezzatura, poiché forniscono protezione contro gli elementi e sostegno durante l’attività fisica. Esistono vari tipi di pantaloni da sci alpinismo disponibili sul mercato, ognuno con caratteristiche e specifiche diverse. Questa guida ti aiuterà a navigare tra le opzioni disponibili e a fare una scelta informata. Quindi, preparati ad affrontare la montagna con il paio di pantaloni da sci alpinismo perfetto.

Cos’è e a cosa serve

I pantaloni da sci alpinismo sono un tipo di abbigliamento sportivo progettato specificamente per gli sciatori alpinisti. Questi pantaloni sono caratterizzati da una serie di funzioni che li rendono ideali per l’uso in condizioni di freddo e di neve, e sono fondamentali per garantire confort e protezione agli appassionati di questo sport.

In sostanza, i pantaloni da sci alpinismo funzionano fornendo una barriera protettiva contro gli elementi esterni, mantenendo il calore corporeo e consentendo la libertà di movimento. Sono un elemento essenziale per qualsiasi attività invernale all’aperto come lo sci alpinismo.

Come scegliere Pantaloni sci alpinismo

Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di Pantaloni sci alpinismo

Design e Struttura Pantaloni sci alpinismo

Scegliere i pantaloni da sci alpinismo corretti può sembrare un compito arduo, ma se si prendono in considerazione alcuni aspetti chiave relativi al design e alla struttura, il processo diventa molto più semplice.

Innanzitutto, è importante considerare il materiale dei pantaloni. Idealmente, dovresti cercare pantaloni realizzati con un tessuto impermeabile e traspirante, per proteggerti dall’umidità e prevenire l’accumulo di sudore. La cordura o il nylon sono spesso utilizzati per la loro resistenza all’acqua e alla neve. Allo stesso tempo, il tessuto dovrebbe essere abbastanza leggero da non limitare i tuoi movimenti.

Il design dei pantaloni da sci alpinismo dovrebbe essere funzionale e comodo. Un taglio ergonomico, con le ginocchia preformate, ti permetterà di muoverti liberamente. Inoltre, dovresti cercare pantaloni con una vita regolabile per garantire una vestibilità perfetta, e con bretelle staccabili per offrire flessibilità e comfort.

Un altro aspetto fondamentale del design dei pantaloni da sci alpinismo è la presenza di tasche. Queste devono essere collocate in modo strategico per consentirti di portare con te l’essenziale senza ostacolare i tuoi movimenti. Idealmente, le tasche dovrebbero avere delle chiusure sicure, come cerniere, per evitare perdite.

La struttura dei pantaloni da sci alpinismo dovrebbe includere delle caratteristiche specifiche per proteggere da vento e neve, come delle ghette integrate nelle gambe per impedire alla neve di entrare. Inoltre, dovrebbero essere rinforzati nelle zone di maggiore usura, come interno coscia e ginocchia, per garantire una maggiore durata nel tempo.

Infine, sebbene il design e la struttura siano fondamentali, non dimenticare di considerare anche l’aspetto estetico. I pantaloni da sci alpinismo sono disponibili in una vasta gamma di colori e stili, quindi scegli quello che ti piace di più e che si abbina al resto del tuo equipaggiamento.

Ricorda, la scelta dei pantaloni da sci alpinismo giusti può fare la differenza tra una giornata di sci divertente e confortevole e una giornata di disagio e freddo. Quindi prenditi il tempo per considerare tutte queste caratteristiche prima di fare il tuo acquisto.

Caratteristiche tecniche Pantaloni sci alpinismo

Quando si sceglie un paio di pantaloni per lo sci alpinismo, ci sono diverse caratteristiche tecniche da considerare per garantire comfort, protezione e libertà di movimento.

Un aspetto tecnico da considerare è la flessibilità e la libertà di movimento. I pantaloni da sci alpinismo dovrebbero avere un taglio ergonomico che permetta un’ampia libertà di movimento, specialmente nella zona delle ginocchia e dei fianchi. Alcuni modelli presentano anche inserti in tessuto stretch nelle zone critiche per aumentare ulteriormente la flessibilità.

Inoltre, i pantaloni da sci alpinismo dovrebbero avere delle cerniere di ventilazione, solitamente posizionate lungo le cosce, che possono essere aperte per aumentare la traspirabilità durante le salite più impegnative.

Un’altra caratteristica tecnica importante è la presenza di ghetta antineve interna ai pantaloni, che impedisce alla neve di entrare all’interno durante le discese più avventurose o in caso di caduta.

Infine, non bisogna dimenticare le tasche. Queste dovrebbero essere sufficientemente capienti per contenere gli oggetti essenziali, come il telefono, gli snack o un piccolo kit di pronto soccorso, e dovrebbero essere facilmente accessibili anche quando si indossa un imbrago da alpinismo.

Ricorda, la scelta dei pantaloni da sci alpinismo dovrebbe basarsi su un bilanciamento tra comfort, protezione e funzionalità. Il modello perfetto dipenderà dalle tue specifiche esigenze e dal tipo di attività che intendi svolgere.

Praticità Pantaloni sci alpinismo

Scegliere un paio di pantaloni da sci alpinismo richiede una riflessione attenta sulla praticità del prodotto. Questo tipo di attrezzatura, infatti, deve essere in grado di offrire comfort, protezione e libertà di movimento durante le vostri tour in montagna.

La vestibilità dei pantaloni da sci alpinismo è un fattore critico per la praticità del prodotto. I pantaloni dovrebbero essere comodi e permettere una completa libertà di movimento. Alcuni modelli sono dotati di pannelli elasticizzati o di ginocchia preformate per aumentare la mobilità. Inoltre, è importante che i pantaloni abbiano una cintura regolabile o delle bretelle per assicurare una vestibilità perfetta.

Infine, non dimenticate di considerare le caratteristiche aggiuntive che possono aumentare la praticità dei pantaloni da sci alpinismo. Ad esempio, la presenza di tasche con zip può essere molto utile per conservare piccoli oggetti come mappe, GPS o snack. Inoltre, i pantaloni con zip laterali possono facilitare la ventilazione quando l’intensità dell’attività aumenta.

In conclusione, la scelta dei pantaloni da sci alpinismo dovrebbe basarsi su una valutazione attenta della praticità del prodotto. Considerate il materiale, l’impermeabilità, la vestibilità e le caratteristiche aggiuntive per trovare il prodotto che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Prezzi Pantaloni sci alpinismo

Il costo dei pantaloni da sci alpinismo può variare notevolmente a seconda della marca, del modello e delle specifiche tecniche. In generale, per un paio di pantaloni di qualità base, adatti a chi si avvicina a questo sport per la prima volta, si può prevedere una spesa di circa 50-100 euro.

Per i modelli di fascia media, ideali per chi pratica sci alpinismo con una certa regolarità e necessita di un prodotto performante ma non estremamente tecnico, il costo può oscillare tra i 100 e i 200 euro.

Infine, per i modelli di fascia alta, pensati per gli sciatori più esperti e per chi pratica sci alpinismo in maniera intensiva, il prezzo può superare i 200 euro e arrivare fino a 500 euro o più. Questi pantaloni sono realizzati con materiali di alta qualità, offrono un’ottima impermeabilità e traspirabilità, e sono dotati di funzionalità avanzate, come rinforzi nelle zone di maggior usura, tasche tecniche, e sistemi di ventilazione.

Ricorda che questi prezzi sono indicativi e possono variare in base a sconti, offerte o variazioni del mercato. Prima di acquistare, è sempre consigliabile confrontare i prezzi e leggere attentamente le recensioni dei prodotti.

Bestseller n. 1
Salewa Dolomia Men's Pant, Navy blazer/0910, L
  • Pantaloni softshell alpini da uomo più caldi ed elasticizzati, idrorepellenti, resistenti al vento e traspiranti.
  • Idrorepellente
  • Repellente al vento
  • Tassello per una libertà di movimento ottimale
  • Vita preformata parzialmente elasticizzata
OffertaBestseller n. 2
SALEWA Sella Dst M Light Pants - Pantaloni da Uomo
  • Pantaloni softshell da uomo leggeri, idrorepellenti, antivento e traspiranti per lo sci alpinismo.
  • Idrorepellente
  • Repellente al vento
  • Luce
  • Traspirante
OffertaBestseller n. 3
CMP Salopette Sci Elasticizzata da Uomo, Nero, 52
  • Feel Warm Flat gr.60
  • Water Repellent
  • Clima Protect
  • WP 10.000
  • MVP 5.000
OffertaBestseller n. 4
Salewa LAGORAI DST M PNT, Pantaloni da sci Alpinismo, Uomo, 50/L, Nero (Black Out)
  • Si adatta a qualsiasi attività sportiva
  • Prodotto leggero e confortevole
  • Materiale traspirabile
  • Design moderno
Bestseller n. 5
Salewa Sella Dst M Pants, Dark Denim/0910, XXL
  • Pantaloni softshell da uomo idrorepellenti, resistenti e traspiranti per lo sci alpinismo.
  • Idrorepellente
  • Repellente al vento
  • Traspirante
  • Asciugatura rapida
OffertaBestseller n. 6
CMP - Pantalone da uomo, Nero, 48
  • WP 7.000
  • MVP 3.000
  • Vita elasticizzata
  • 2 tasche laterali con zip
  • Ginocchia preformate
OffertaBestseller n. 7
CMP Pantaloni Zip off Elasticizzati da Uomo, Antracite, 48
  • Dry Function
  • Tessuto elasticizzato in 4 direzioni
  • Trama leggera e traspirante
  • Ginocchia preformate
  • Altamente funzionale
Bestseller n. 8
DAFENP Pantaloni Trekking Sci Uomo Invernali Pantaloni da Lavoro Termici Impermeabile Pantaloni Neve Softshell Montagna Escursionismo Caldo All'aperto MSKZ1662M-Black2-L
  • Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
  • Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
  • Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio
  • I pantaloni sci uomo impermeabili e antivento con fodera in pile bloccano il vento, respingono l'acqua e la neve e ti tengono caldo e asciutto quando fa freddo
  • Pantaloni funzionali uomo: perfette per attività invernali all'aperto come trekking, alpinismo, viaggi, trekking, campeggio, caccia, arrampicata, pesca, ciclismo, equitazione ecc.
Bestseller n. 9
SALEWA Puez Aqua 4 Powertex 2.5l Pants L
  • Pantaloni da montagna leggeri e impermeabili, di dimensioni minime, per il trekking e l'escursionismo.
  • Cuciture completamente sigillate
  • Vita elastica
  • Due tasche a fessura con zip
  • Pantaloni impermeabili
Bestseller n. 10
Salewa Puez Warm Durastretch Cargo Pant Men, Golden brown/0910, L
  • Con 2 ampie tasche cargo applicate
  • Vestibilità confortevole grazie alle cuciture elasticizzate
  • Girovita piatto con passanti

Altre cose da sapere

1. Domanda: Quali sono le caratteristiche principali dei pantaloni da sci alpinismo?
Risposta: I pantaloni da sci alpinismo sono progettati per offrire calore, comfort e protezione durante le sci alpinismo. Sono resistenti all’acqua e al vento, traspiranti per evitare l’eccessiva sudorazione, e spesso hanno rinforzi nelle zone di maggiore usura come i ginocchi e la parte posteriore. Inoltre, hanno una vestibilità aderente per ridurre l’attrito e migliorare l’aerodinamica, e spesso hanno prese d’aria con zip e cinghie regolabili in vita per un migliore adattamento e ventilazione.

2. Domanda: Di quale materiale sono fatti i pantaloni da sci alpinismo?
Risposta: I pantaloni da sci alpinismo sono solitamente realizzati in materiali sintetici come il poliestere o il nylon, spesso con un rivestimento impermeabile come il Gore-Tex. Questi materiali sono leggeri, resistenti, asciugano rapidamente e forniscono un buon isolamento termico. Alcuni pantaloni possono anche avere inserti in materiale elastico per una maggiore libertà di movimento.

3. Domanda: Cosa distingue i pantaloni da sci alpinismo da altri pantaloni da sci?
Risposta: I pantaloni da sci alpinismo sono progettati specificatamente per le esigenze del sci alpinismo, che include lunghe salite e discese impegnative in condizioni meteo variabili. Hanno quindi caratteristiche come la traspirabilità, la leggerezza, la resistenza e la flessibilità che non si trovano necessariamente in altri pantaloni da sci. Inoltre, spesso hanno dettagli come prese d’aria con zip, rinforzi nelle zone di usura e tasche specifiche per attrezzature da sci alpinismo.

4. Domanda: Come dovrebbero vestire i pantaloni da sci alpinismo?
Risposta: I pantaloni da sci alpinismo dovrebbero avere una vestibilità aderente, ma non troppo stretta, per ridurre l’attrito e permettere una buona libertà di movimento. Devono essere abbastanza lunghi da coprire le caviglie anche quando si piegano le gambe, e la vita dovrebbe essere comoda e regolabile per adattarsi a vari strati di abbigliamento.

5. Domanda: Quali sono alcune buone marche di pantaloni da sci alpinismo?
Risposta: Alcune marche note e rispettate di pantaloni da sci alpinismo includono Patagonia, Arc’teryx, Black Diamond, Marmot e The North Face. Queste aziende sono note per la loro alta qualità di costruzione, la durabilità dei loro prodotti e il loro impegno nella sostenibilità.

Sport

Attacchi sci alpinismo – Come scegliere e prezzi

Il mio scopo è aiutarvi a navigare nel vasto mondo degli attacchi da sci alpinismo, risolvere i vostri dubbi e guidarvi nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze. Gli attacchi da sci alpinismo sono un elemento fondamentale per garantire sicurezza, controllo e comfort durante le vostre avventure in montagna. In questa guida, esploreremo i diversi tipi di attacchi disponibili sul mercato, discuteremo le loro caratteristiche principali, i materiali utilizzati, la compatibilità con diversi tipi di scarponi e molto altro. Che siate principianti o esperti sciatori alpinisti, questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per fare una scelta corretta.

Cos’è e a cosa serve

Gli attacchi per lo sci alpinismo sono un componente fondamentale dell’attrezzatura per questo sport. Sono il punto di collegamento tra lo sciatore e gli sci e hanno il compito di garantire un’adeguata trasmissione delle forze durante la discesa, ma anche di permettere la mobilità necessaria per la salita.

Gli attacchi da sci alpinismo sono diversi da quelli da sci alpino, principalmente per la loro capacità di svincolare il tallone dello sciatore, consentendo così una camminata o una salita più naturale. Infatti, durante la fase di salita, il tallone deve poter sollevarsi liberamente, mentre durante la discesa deve essere bloccato fermamente per garantire un controllo ottimale degli sci.

Il funzionamento di questi attacchi si basa su due posizioni principali: la posizione di salita e la posizione di discesa.

1. Posizione di salita: in questa configurazione, la punta del piede è bloccata all’attacco, mentre il tallone è libero di sollevarsi. Questo consente allo sciatore di camminare o salire pendii con una tecnica simile a quella del passo nordico. Molti attacchi da sci alpinismo includono anche ciò che viene chiamato “aletta” o “tallone”, una sorta di supporto regolabile che consente di modificare l’inclinazione del piede rispetto allo sci, rendendo più comoda la salita su pendii di diversa pendenza.

2. Posizione di discesa: quando lo sciatore è pronto per la discesa, il tallone viene bloccato all’attacco. In questa configurazione, gli attacchi funzionano in modo molto simile a quelli da sci alpino, trasmettendo con efficienza le forze esercitate dallo sciatore agli sci.

Un’altra caratteristica importante degli attacchi da sci alpinismo è il sistema di rilascio di sicurezza. Questo sistema è progettato per liberare automaticamente il piede in caso di caduta o di una torsione eccessiva, contribuendo a prevenire lesioni gravi.

Esistono vari tipi di attacchi per lo sci alpinismo, tra cui attacchi a telaio e attacchi tech o pin. Gli attacchi a telaio assomigliano più strettamente agli attacchi da sci alpino e spesso offrono una maggiore stabilità in discesa, ma sono generalmente più pesanti. Gli attacchi tech o pin, d’altra parte, sono molto più leggeri e consentono una maggiore libertà di movimento durante la salita, ma possono richiedere un po’ di pratica per essere utilizzati efficacemente in discesa.

In conclusione, gli attacchi da sci alpinismo sono un elemento essenziale per praticare questo sport in sicurezza e con efficacia. Offrono la versatilità necessaria per affrontare sia la salita che la discesa, e la scelta del modello più adatto dipenderà dalle esigenze specifiche e dal livello di abilità di ciascuno sciatore.

Come scegliere Attacchi sci alpinismo

Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di Attacchi sci alpinismo

Design e Struttura Attacchi sci alpinismo

Scegliere gli attacchi per lo sci alpinismo non è un compito semplice, ma è fondamentale per garantire il tuo comfort e la tua sicurezza durante l’esperienza in montagna. Il design e la struttura dell’attacco sono due elementi chiave da considerare.

Iniziamo dal design. Un buon attacco per lo sci alpinismo dovrebbe essere leggero, ma allo stesso tempo robusto e resistente. Un peso ridotto è essenziale per facilitare l’ascesa, ma non deve compromettere la stabilità dell’attrezzatura. Il design dovrebbe essere anche intuitivo e facile da utilizzare, anche con i guanti, per facilitare l’apertura e la chiusura dell’attacco durante l’attività. Infine, il design dovrebbe integrare funzionalità di sicurezza, come la liberazione automatica in caso di caduta.

Passando alla struttura, è importante considerare il tipo di attacco. Gli attacchi a piastra, ad esempio, sono più pesanti, ma offrono maggiore stabilità e sono ideali per discese impegnative. Gli attacchi a pin, invece, sono più leggeri e ideali per lunghe ascese, ma possono essere meno stabili durante la discesa.

Un altro aspetto strutturale da considerare è la regolazione DIN, che determina la forza necessaria per rilasciare lo scarpone dall’attacco. Questa dovrebbe essere scelta in base al tuo peso, al tuo livello di abilità e al tuo stile di sci.

Infine, la struttura dell’attacco dovrebbe permettere un facile passaggio tra la modalità di salita e quella di discesa, e dovrebbe offrire diverse opzioni di inclinazione per adattarsi a diversi tipi di terreno.

In conclusione, la scelta di un attacco per lo sci alpinismo richiede un’attenta valutazione delle tue esigenze specifiche, del tuo livello di abilità e delle condizioni in cui prevedi di sciare. Non esitare a chiedere consiglio a un professionista o a un esperto per fare la scelta giusta per te.

Caratteristiche tecniche Attacchi sci alpinismo

Nella scelta degli attacchi per lo sci alpinismo, è fondamentale prestare attenzione a una serie di caratteristiche tecniche.

Prima di tutto, bisogna considerare il peso dell’attacco. Gli attacchi leggeri, realizzati con materiali come titanio o alluminio, sono ideali per gli sciatori che intendono effettuare lunghe salite o percorsi di durata superiore. Tuttavia, questi materiali possono essere meno resistenti rispetto a quelli più pesanti, come l’acciaio, che possono essere più adatti per gli sciatori che danno priorità alla discesa.

Un’altra caratteristica da considerare è la regolazione della liberazione. Alcuni attacchi per lo sci alpinismo permettono di regolare la forza con cui l’attacco si apre in caso di caduta. Questa funzione è molto importante per prevenire possibili infortuni, quindi è consigliabile scegliere un attacco che permetta di regolare la liberazione in base al proprio peso e livello di abilità.

La funzione di blocco è un altro elemento importante. Quando si sale, è necessario bloccare l’attacco posteriore per impedire che lo sci si stacchi. Alcuni attacchi hanno un sistema di blocco facile da usare anche con i guanti, che può essere molto utile in condizioni di freddo intenso.

Inoltre, alcuni attacchi per lo sci alpinismo hanno la funzione “walk to ride”, che permette di passare facilmente dalla modalità di camminata a quella di sciata.

Infine, è importante considerare la compatibilità dell’attacco con le proprie scarpe da sci. Non tutti gli attacchi sono compatibili con tutti i tipi di scarpe, quindi è essenziale verificare che l’attacco scelto sia adatto alle proprie scarpe.

In conclusione, la scelta degli attacchi per lo sci alpinismo dipende da molteplici fattori, tra cui il peso, la regolazione della liberazione, la funzione di blocco, la presenza della funzione “walk to ride” e la compatibilità con le scarpe. Considerando attentamente queste caratteristiche, è possibile trovare gli attacchi che meglio si adattano alle proprie esigenze.

Altro

Oltre a praticità, design, struttura e caratteristiche tecniche, ci sono altri elementi importanti da considerare per scegliere gli attacchi per lo sci alpinismo.

Prima di tutto, è necessario tener conto del peso dell’attacco. Nei tour di sci alpinismo, il peso ha un ruolo fondamentale e può fare una grande differenza nell’efficienza dello sciatore. Un attacco più leggero contribuirà a ridurre l’affaticamento durante la salita, ma potrebbe non fornire la stessa performance o stabilità in discesa rispetto a un attacco più pesante.

Il tipo di rilascio è un altro fattore da considerare. Alcuni attacchi hanno un rilascio laterale e verticale, che può aiutare a prevenire lesioni in caso di caduta. Altri, invece, offrono solo un rilascio verticale.

La regolazione del DIN, che è la forza necessaria per far scattare l’attacco, è un altro elemento importante. Questa deve essere adeguata al peso, all’abilità e al tipo di sci dell’utente. Un DIN troppo basso può causare lo scatto dell’attacco in situazioni non pericolose, mentre un DIN troppo alto può impedire lo scatto quando invece sarebbe necessario.

Infine, la compatibilità con gli scarponi è fondamentale. Non tutti gli attacchi sono compatibili con tutti i tipi di scarponi, quindi è essenziale verificare questa caratteristica prima dell’acquisto.

Ogni sciatore ha le proprie esigenze e preferenze, quindi è importante fare una ricerca approfondita e, se possibile, provare diversi tipi di attacchi prima di prendere una decisione.

Prezzi Attacchi sci alpinismo

Gli attacchi per lo sci alpinismo sono un elemento cruciale dell’attrezzatura, progettati per garantire sicurezza, comfort e prestazioni durante l’escursione in montagna. Pertanto, il loro prezzo può variare notevolmente a seconda del modello, delle caratteristiche tecniche e del marchio.

Per gli attacchi base, destinati principalmente ai principianti o a coloro che praticano sci alpinismo in modo non intensivo, i prezzi possono partire da circa 150-200 euro. Questi modelli solitamente non offrono tutte le funzionalità avanzate dei modelli più costosi, ma forniscono comunque una buona stabilità e sicurezza.

Per gli attacchi di medio livello, adatti a coloro che praticano sci alpinismo in modo più frequente o a un livello più avanzato, i prezzi possono variare da circa 200 a 350 euro. Questi attacchi offrono funzionalità aggiuntive, come la possibilità di regolare l’altezza del tallone per facilitare la salita, o un sistema di sgancio rapido per aumentare la sicurezza in caso di caduta.

Per i modelli di alta gamma, destinati ai professionisti o a coloro che praticano sci alpinismo ad un livello molto alto, i prezzi possono superare i 350 euro e arrivare fino a 500 euro o più. Questi attacchi sono costruiti con materiali di alta qualità, come l’acciaio inossidabile o il titanio, e offrono numerose funzionalità avanzate per migliorare le prestazioni e la sicurezza.

In generale, è importante ricordare che il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore a guidare l’acquisto degli attacchi per lo sci alpinismo. È fondamentale scegliere un modello che si adatti alle proprie esigenze e al proprio livello di abilità, per garantire un’esperienza di sci sicura e piacevole.

Bestseller n. 1
Bestseller n. 2
Atomic Strive 12 GW Attacchi da sci, nero/bronzo, 115 cm
  • Compatibile con Auto GripWalk
  • Punta LDN: il baricentro basso posiziona l'attacco più vicino allo sci per una migliore risposta e sensazione di neve.
  • Tacco leggero in 3 parti: il tallone super leggero in 3 parti offre un facile passaggio offrendo comodità, comfort e consistenza.
  • Costruzione leggera
Bestseller n. 3
ATOMIC N Shift 13 MNC Fissaggi, Adulti Unisex, Black/Gold (Nero) Taglia Unica
  • Certificazione multi-standard (MNC)
  • Walk To Ride Compatible (WTR)
  • Passeggiata e interruttore
  • Compatibile con ramponi
  • Telaio a basso profilo
Bestseller n. 4
Marker Alpinist 10 Long Travel Ski Touring Bindings One Size
  • Genere: da uomo
  • Garanzia: 1 anno
  • Livello: Confermato
  • Stile: Rando Sci
  • Collezione: 2022
Bestseller n. 7
FISCHER Race Pro Classic IFP No Tools Installation - Attacco per sci nordico, nero/giallo
  • Attacchi per coppa del mondo: collaudato attacco per skate TURNAMIC sviluppato per gli atleti della Coppa del Mondo consente loro di posizionare con precisione l'attacco, rapidamente e senza attrezzi. La tecnologia FLOWFLEX consente di flettersi con lo sci per un trasferimento ottimale della potenza
  • Senza attrezzi: il montaggio e il posizionamento funzionano senza attrezzi ed è ottimizzato per un facile funzionamento anche in condizioni difficili in pista. Questi attacchi devono essere montati sulle piastre IFP di Fischer - consente di regolare gli attacchi ottimizzati per presa o scorrimento
  • Facile da usare: gli attacchi scivolano rapidamente sulla piastra senza l'uso di attrezzi. Quando è il momento di sciare, il meccanismo Turn Lock può essere azionato anche con una mano guantata, rendendo l'ingresso e l'uscita più facili che mai
  • Chiusura a rotazione: il design ergonomico della leva con componenti morbidi a presa sicura consente una maneggevolezza intuitiva quando si entra e si esce dall'attacco. Risposta tattile e acustica all'apertura e alla chiusura. Protetto da aperture indesiderate
  • FLEXOR CLASSICO - Flexor sviluppato per uno stile classico con grado flex 7.0 e flusso di potenza leggermente progressivo. La tecnologia di pre-carico garantisce il miglior controllo dello sci fin dall'inizio del movimento. Angolo di lavoro di 45 gradi (ampiezza)
OffertaBestseller n. 8
Vola Base Edge
  • Base Edge da 0,5° a 1,5°.
OffertaBestseller n. 9
Sidas Ski Boot Traction - Ramponi per Scarponi da Sci
  • Agevola e rende piu' sicuro la camminata con i vostri scarponi da sci
  • Protegge la suola esterna dei vostri scarponi da sci
  • Piccoli ramponi integrati per una migliore aderenza
  • Gomma morbida e resistente - Lunghezza regolabile - Taglia unica
Bestseller n. 10
Marker Squire 11 Attacchi da sci 2024, verde/verde acqua, 110 mm
  • Anti Ice Rail – Affrontare le condizioni di ghiaccio diventa un gioco da ragazzi con la tecnologia ANTI ICE RAIL che impedisce l'accumulo di ghiaccio e assicura che gli attacchi funzionino perfettamente, indipendentemente dal tempo; utilizzare la guida in metallo per graffiare ghiaccio e neve sotto la suola dello stivale
  • TRIPLE PIVOT LIGHT 2 TOE: l'ultima iterazione della Triple Pivot Light 2 Toe introduce l'Anti Ice Rail, progettato per rimuovere neve e ghiaccio da sotto le suole degli stivali; è anche GripWalk-ready, accogliendo sia le suole alpine che GripWalk senza soluzione di continuità
  • TACCO HOLLOW LINKAGE 2: introduce progressi significativi nelle prestazioni step-in, con una notevole riduzione del 30% della forza step-in, accoppiata alla compatibilità senza cuciture con gli stivali GripWalk, questa innovazione stabilisce un nuovo standard per un impegno di rilegatura semplice ed efficiente
  • GRIPWALK: l'integrazione della suola migliora sia il comfort di camminata che le prestazioni dello sci, GripWalk comprende una nuova suola in copolimero con un profilo rocker; il design curvo e il battistrada in gomma strutturata migliorano significativamente il comfort e la trazione
  • Gliding AFD: il Gliding AFD (Anti Friction Device) garantisce un contatto costante tra avvio e attacco; questa tecnologia garantisce una trasmissione precisa dell'energia, riducendo l'attrito indesiderato e consentendo prestazioni senza interruzioni dello sci

Altre cose da sapere

1. Domanda: Che cosa sono gli attacchi per lo sci alpinismo?
Risposta: Gli attacchi per lo sci alpinismo sono dispositivi speciali che collegano la scarpa da sci allo sci, permettendo all’atleta di camminare e scivolare sulla neve. Questi attacchi sono progettati per essere facilmente sganciabili dalla parte posteriore per permettere all’atleta di camminare o arrampicarsi, e bloccabili quando è il momento di scendere in discesa.

2. Domanda: Quali sono le caratteristiche principali degli attacchi da sci alpinismo?
Risposta: Gli attacchi da sci alpinismo sono più leggeri rispetto a quelli tradizionali per lo sci da discesa. Hanno un sistema di sgancio rapido che permette allo sciatore di passare dalla modalità di camminata a quella di scivolamento con facilità. Inoltre, la maggior parte di questi attacchi ha una funzione di regolazione dell’altezza del tallone per aiutare gli sciatori a scalare pendii ripidi.

3. Domanda: Come si montano gli attacchi da sci alpinismo?
Risposta: La montatura degli attacchi da sci alpinismo richiede precisione e competenza. Di solito, gli attacchi sono fissati allo sci utilizzando una serie di viti. È fondamentale che gli attacchi siano posizionati correttamente per garantire la sicurezza dello sciatore e il corretto funzionamento degli attacchi. Se non si è esperti, è consigliabile far montare gli attacchi da un professionista.

4. Domanda: Che tipo di scarpe si devono usare con gli attacchi da sci alpinismo?
Risposta: Gli attacchi da sci alpinismo richiedono l’uso di scarpe da sci alpinismo speciali. Queste scarpe hanno un’inserto nella parte anteriore e posteriore che si aggancia all’attacco. Le scarpe da sci alpinismo sono progettate per essere leggere e flessibili, permettendo allo sciatore di camminare e di scalare con più facilità rispetto alle scarpe da sci tradizionali.

5. Domanda: Quali sono i migliori attacchi per lo sci alpinismo?
Risposta: La scelta dei migliori attacchi per lo sci alpinismo dipende dal tipo di attività che si prevede di fare. Alcuni popolari marchi di attacchi da sci alpinismo includono Dynafit, Marker, Salomon, e G3. Alcuni attacchi sono progettati per essere estremamente leggeri per le lunghe escursioni, mentre altri hanno caratteristiche aggiuntive come la capacità di regolare il livello di rilascio per una maggiore sicurezza durante la discesa.

Casa

Cancello in Ferro Battuto – Vantaggi e Svantaggi

Tra tutti i tipi di cancelli, quelli in ferro battuto sono tra i più apprezzati dal punto di vista estetico. Questo tipo di cancello offre una grande resistenza, ma ha anche ottime potenzialità sul piano decorativo. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, costo, manutenzione e come scegliere il modello più adatto alla tua casa.

Caratteristiche

Si tratta di un cancello costituito da assi verticali che possono variare per quanto riguarda solidità e dimensioni, incrociate da altre assi orizzontali. La funzione principale del cancello è quella di proteggere la vostra abitazione e proprietà dai pericoli rappresentati dall’ingresso di intrusi, e di garantire la sicurezza del vostro spazio, separandolo da quello pubblico.

Il ferro battuto è un materiale resistente e robusto, che offre un’altissima durata nel tempo e che da sempre viene utilizzato nel campo dell’edilizia e dell’arredamento. Questo metallo, infatti, garantisce la costruzione di strutture altamente resistenti, come recinzioni e divisioni, le cui proprietà tecniche lo rendono un materiale altamente ricercato. Per quanto riguarda le sue proprietà estetiche, le potenzialità del ferro battuto sono molteplici, dal momento che si tratta di un metallo semplice da lavorare, che può essere plasmato in diversi modi per soddisfare ogni vostra esigenza.

Il ferro battuto

Il ferro battuto è un metallo che si ottiene in seguito alla lavorazione a caldo del ferro. Può essere utilizzato per la produzione di cancelli e altre strutture per le quali debba essere garantita una certa stabilità e resistenza. Di seguito elenchiamo le proprietà tecniche del ferro battuto.

-Durezza: si tratta di un materiale indeformabile.
-Alta durata: le strutture realizzate in questo metallo possono durare per tutta la vita.
-Resistenza: il ferro battuto ha un’alta resistenza alla pressione e non si deforma.
-Resistenza alle intemperie: se subisce operazioni aggiuntive, come la zincatura, il ferro battuto acquista una notevole resistenza agli agenti atmosferici.
-Pesantezza: i cancelli realizzati in questo metallo difficilmente possono essere abbattuti.
-Semplicità di lavorazione: si tratta di un metallo che può essere plasmato fino a raggiungere svariate forme.
L’ampia gamma di proprietà offerte da questo metallo, insieme alle sue potenzialità estetiche, lo rendono uno dei materiali più desiderati la realizzazione dei cancelli.
Una recinzione in ferro battuto offre un’altissima durata di vita e un grado di protezione davvero elevato. Nel caso in cui effettuiate regolarmente le operazioni di manutenzione, il cancello in ferro battuto proteggerà la vostra abitazione per sempre.
Come abbiamo accennato, questo metallo resiste molto bene alle intemperie e, a differenza del legno, non si rovina con il tempo, a patto che venga trattato con lavorazioni particolari come la zincatura. In questo modo, la vostra recinzione resisterà alla pioggia e all’umidità, ma anche alle ghiacciate invernali.

Tipologie di cancelli

In commercio è possibile trovare numerosi tipi di cancelli in ferro battuto, prodotti a livello artigianale o aziendale. Le tipologie principali di cancelli in ferro battuto sono essenzialmente due: a

-Cancelli a battente o ad ante: questo tipo di cancello si apre in maniera simile a una porta, con le ante che si muovono verso l’interno. Si tratta di un tipo di cancello che può avere un notevole valore decorativo, dal momento che le ante possono essere riccamente decorate o modellate a forma di punta di lancia e dotate di disegni speculari.
-Cancelli scorrevoli: l’apertura avviene mediante lo scorrimento di una parte mobile su una griglia posizionata nel terreno e parallela al cancello stesso. Si tratta di un tipo di apertura utile soprattutto qualora non abbiate molto spazio a disposizione, poiché i cancelli a battente richiedono un grosso spazio per l’apertura delle ante verso l’interno. Il cancello scorrevole risulta quindi meno ingombrante e invasivo.
Spesso i cancelli in ferro battuto, materiale molto pesante, sono dotati di meccanismi di apertura automatizzata, in modo da poterli aprire e chiudere con l’ausilio di un radiocomando, senza nessuna fatica. Una volta acquistato l’automatismo adatto, è bene farlo montare da un tecnico esperto o da un elettricista. Avrete a vostra disposizione una vasta gamma di soluzioni per il vostro cancello in ferro battuto, e vi rimarrà solo l’imbarazzo della scelta. Molte aziende specializzate realizzano cataloghi che è possibile consultare per farsi un’idea delle diverse possibilità. I diversi tipi di cancello si distinguono per via della scelta dello stile o del tipo di lavorazione. Qualora non troviate un modello che soddisfi le vostre esigenze potreste anche scegliere di commissionare il lavoro a un artigiano o a un fabbro. Il ferro battuto è un materiale piuttosto semplice da plasmare e un artigiano esperto riuscirà a creare il modello più adatto a voi e alla vostra proprietà. Si tratta sicuramente di una scelta più costosa, ma il risultato aumenterà notevolmente il valore della vostra abitazione.

Elemento di arredo per esterni

Oltre a rappresentare una soluzione ottima dal punto di vista della sicurezza della vostra proprietà, il cancello in ferro battuto ha delle enormi potenzialità decorative, tanto da arrivare a rappresentare un complemento d’arredo per il vostro giardino. Questo metallo è molto richiesto e viene utilizzato per realizzare complementi d’arredo sia per il giardino sia per l’abitazione, grazie al fatto che può essere lavorato in maniera semplice e che può assumere svariate forme.

Il ferro battuto può essere plasmato a caldo e un artigiano è in grado di piegarlo, curvarlo e fargli assumere anche le forme più complesse. Dal punto di vista delle sensazioni che comunica, pur essendo un materiale elegante e raffinato, non si può dire che racchiuda la stessa sensazione di calore del legno. Molto varia anche in base al disegno raffigurato nel metallo. Il colore nero del ferro battuto, in base al disegno, potrà comunicare maggiormente una sensazione di austerità o di eleganza. Un cancello realizzato in questo materiale può essere dotato delle decorazioni più elaborate. Il cancello può essere realizzato in svariate forme, dalle più semplici a quelle più complesse.

Ecco allora che le assi potranno assumere la forma di punte o lance, ma anche essere decorate con fiori o foglie, se non con stemmi e vere e proprie raffigurazioni decorative. La vostra casa potrà essere abbellita da decorazioni artistiche come i bassorilievi, e il cancello potrà abbinarsi bene ad altri elementi d’arredo del giardino in ferro battuto, eventualmente siano presenti, ad esempio tavoli, gazebo, statue, fontane o fioriere. A seconda del tipo di lavorazione, il cancello potrà comunicare un senso di rigore (qualora ad esempio sia decorato con forme geometriche regolari) o di fantasia e informalità nel caso in cui vengano raffigurate su di esso dei disegni particolarmente creativi.

Costo

Generalmente un cancello in ferro battuto costa più di un cancello realizzato in altri materiali e il motivo consiste nelle sue proprietà tecniche e artistiche, Si tratta infatti di un metallo elegante e di notevole valore, che dura nel tempo. Nel momento in cui si vogliono definire con esattezza i costi, però, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione. Il prezzo aumenta in caso il ferro battuto abbia subito speciali trattamenti per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici o alla ruggine.

I costi variano anche in base al tipo di decorazione, semplice o complessa. Infine, il costo sarà diverso a seconda che si tratti di un cancello di produzione industriale o artigianale: Il cancello realizzato da un artigiano costerà ovviamente di più, essendo personalizzato in base al vostro gusto e alle vostre esigenze, ma il risultato potrà essere oltre ogni aspettativa. Durante la fase di progettazione, potrete fornire all’artigiano le vostre idee e chiedere consigli su come realizzarle.

Manutenzione

Le operazioni di manutenzione di questo tipo di cancello non comportano costi particolarmente alti né un grosso dispendio di energie. Si tratta infatti di un tipo di cancello solido, resistente agli urti e che dura nel tempo. Grazie a operazioni come la zincatura, il ferro battuto presenta anche un’alta resistenza alle intemperie e all’umidità, perciò le operazioni di manutenzione consisteranno in una semplice pulizia del cancello, e nel prestare attenzione che i meccanismi di apertura e chiusura si trovino sempre in ottime condizioni.

Casa

Come Funziona il Cancello a Battente per Esterni

Tra i vari modelli di cancelli quello più utilizzato, che troviamo in ogni tipo di abitazione, dalla villa in periferia alla casa in città, è il cancello ad ante o a battente. Leggi la nostra guida per sapere quali sono le sue caratteristiche funzionali e come scegliere il modello adatto alla tua abitazione.

Caratteristiche

Il modello a battente, rispetto a quello scorrevole, la cui apertura ha un movimento di tipo orizzontale, è costituito di due ante uguali collegate ad un punto fisso per mezzo di cardini. La sua apertura è simile a quella di una porta, avviene all’interno, e per questo ha bisogno di una certa quantità di spazio che purtroppo non tutte le residenze possiedono. Nonostante ciò, per chi ha la possibilità di installarlo, il cancello a battenti oltre ad essere molto funzionale (basta mantenere in buono stato le giunture e i cardini) è anche un ottimo elemento d’arredo, che si arreda benissimo con l’abitazione e il contesto circostante.

E la sua qualità dipende dalla qualità stessa del materiale utilizzato per realizzarlo e dal tipo di lavorazione adottata. A riguardo va tenuto presente che diversi sono i materiali che possono essere adoperati per la costruzione di un cancello ad ante, tra questi ricordiamo il legno ed il metallo. Un cancello a battenti, oltre ad avere le sue specifiche dimensioni, necessita, durante la fase di apertura, di una certa quantità di spazio, che non possiamo non considerare al momento dell’acquisto. Questo dipende soprattutto dalla lunghezza delle ante, più le ante sono lunghe maggiore è lo spazio richiesto. Ma ahimè non tutti ne possiedono uno sufficiente per accogliere un cancello automatico, spesso anche la presenza di ostacoli quali tettoie o rami bassi ne possono impedire il funzionamento. In tutti questi casi, l’unica soluzione adottabile è quella di un cancello di tipo scorrevole, la cui apertura orizzontale permette di superare il problema.

Modelli

Come è stato ampiamente spiegato, il cancello a battenti funziona per mezzo di due ante mobili, la cui apertura e chiusura può essere manuale o automatica. Di conseguenza esistono due tipologie diverse di cancello a battenti:

-Cancello ad ante manuali
-Cancello ad ante automatico
Il primo tipo di cancello, quello manuale, è il classico cancello che troviamo nella maggior parte delle abitazioni. La sua diffusione è legata soprattutto al suo costo, molto più basso rispetto a quello automatico. L’unico svantaggio è proprio la sua apertura che essendo manuale può spesso risultare complicata e scomoda, soprattutto quando siamo in auto, ma di certo non paragonabile a quella di un cancello scorrevole, molto più pesante. A tale scopo potrebbe essere utile dotarla di una maniglia.

Il secondo tipo di cancello, quello automatico, molto più costoso, è un tipo di cancello, invece, la cui apertura e chiusura è regolata da un dispositivo elettronico, gestito per mezzo di un radiocomando. Si tratta di un meccanismo molto comodo, perché permette di aprire il cancello facilmente, senza doverlo spostare manualmente, quindi molto utile soprattutto negli impianti pesanti e di grandi dimensioni, più difficili da aprire a mano. Applicarlo è molto semplice e se siamo pratici possiamo farlo anche da soli. Esso va posto al di sotto del cancello stesso, proprio dove sono collocati i cardini delle ante.

Materiali

Solitamente quando pensiamo al cancello ad ante o a battenti lo pensiamo realizzato in metallo. In realtà vengono utilizzati anche altri materiali, tra cui il legno. Vediamo allora, in maniera dettagliata, le caratteristiche tecniche e decorative del cancello in metallo e di quello costruito in legno

-Cancello in legno
Il materiale utilizzato per la realizzazione di questo tipo di cancello è appunto il legno, un materiale naturale che se lasciato semplice, nel suo colore originario, dona all’abitazione un certo fascino, caldo e accogliente. Le travi però non possono essere lasciate allo stato brado, il tempo e le intemperie potrebbero danneggiarlo. È consigliabile utilizzare un antimuffa o comunque dei prodotti protettivi.
-Staccionata in legno
Anche questa è realizzata in legno, con travi di diversa dimensione. La staccionata in legno è sicuramente un’ottima soluzione per chi tiene al lato estetico. Essa infatti, anche se non molto sicura, è però una struttura parecchio decorativa, adatta al verde dei giardini o dei parchi.
-Cancello in metallo
Occorre precisare che questo tipo di cancello può essere realizzato con diversi tipi di metallo: ferro, ferro battuto e acciaio. Tra questi il più decorativo è senza dubbio il ferro battuto, il cui stile è molto più articolato rispetto a quello degli altri materiali, che sono più semplici e lineari. Va inoltre precisato che i cancelli in metallo rispetto a quelli in legno sono molto più sicuri, più stabili e più robusti.

Maniglie

Se desideriamo aprire il cancello in modo più comodo, perché non dotarlo di una maniglia? In commercio ne esistono di ogni tipo, per ogni gusto ed esigenza. Possiamo scegliere tra un’infinita di pomelli (tondi, ovali ecc) e tiranti. Il consiglio è però quello di fare sempre la scelta giusta, rispettando sicuramente il proprio gusto, ma soprattutto assecondando la conformazione del cancello stesso. È ovvio che un cancello in ferro battuto voglia un’impugnatura dello stesso tipo. Anche il cancello automatico può essere fornito di maniglia. Quest’ultima permette di aprire il cancello in maniera manuale, molto utile quando non c’è energia elettrica o il sistema di automatismo non funziona.

Prezzo e manutenzione

Per quanto concerne il costo e la manutenzione del cancello a battenti questi variano in base al tipo stesso di cancello, se manuale o automatico. Quello manuale ha sicuramente un costo più basso rispetto al cancello automatico. Il fatto che sia privo del meccanismo di automazione lo rende molto più accessibile da un punto di vista economico. Va però precisato che il mercato ci offre un’ampia scelta di cancelli manuali, i cui prezzi variano in base al tipo desiderato.

Anche la manutenzione, fortunatamente, non richiede una spesa elevata e non necessita di particolari attenzioni. Basta semplicemente dare di tanto in tanto un’occhiata alle giunture ai cardini, esattamente come si fa con le porte e le finestre, al fine di evitare che si formi della ruggine (spesso causata delle intemperie).

Il cancello automatico, invece, ha un costo molto più elevato. I motivi sono lampanti. Un cancello di questo tipo, pur essendo molto comodo, è però molto più articolato. Oltre alla spesa del cancello stesso, occorre sostenere anche il costo dell’impianto e del successivo montaggio e il costo del radiocomando. Per quanto riguarda la manutenzione, questa è la stessa richiesta dal cancello manuale: il controllo dei cardini e delle giunture. Inoltre, poiché si tratta di un cancello radiocomandato, occorre avere una particolare attenzione per il sistema di automatismo, soprattutto durante l’inverno.

Casa

Come Scegliere un Portone Antico

Porte vecchie, porte antiche, portoni vecchi e portoni antichi, questo l’oggetto della mia attivita’;ormai chiunque ristruttura un cascinale vecchio o una fattoria o un casale antico ci colloca almeno una vecchia o antica porta. Una porta rustica, povera, vecchia, ma di grande sapore ed arredativa come neanche un mobile lo sarebbe, oppure raffinata, elegante preziosa. In questi ambienti sono diventate quasi una necessità.

Generalmente e primariamente una porta o un portone servono per chiudere, per proteggere, difendere, occultare, nascondere, poi anche per essere gradevoli ed arredare. Le porte vecchie ed antiche hanno anche un’altra funzione;arredano si’, ma creando un’atmosfera che una porta nuova molto spesso non puo’ creare in un ambiente caratterizzato per esempio da travi e travetti al soffitto, cotto a pavimento oppure pavimenti in legno lavorati in modo totalmente artigianale e piallati a mano.

Il carattere forte, materico, di una vecchia porta in castagno dell’ ’800, rustica, ma pulita, restaurata a regola d’arte e finita a gomma lacca e cera d’api, con quel colore che varia da posizione a posizione o a seconda di come la luce la illumina, con quelle sfumature che vanno dal color te’ , al coffee, all’ambra perlacea della gomma lacca, al tabacco, al noce chiaro, al castagno antico scuro, è pressoche’ inimitabile. Da sola, incorniciata da una parete, è un solitaire, un gioiello di arredo che strappa il sorriso, che evoca ricordi, i tempi passati, quello che eravamo ed un calore. . . ritrovato. Molto spesso una vecchia porta o una porta antica arreda piu’ di un mobile, si’ perche’ personalizza di piu’;il mobile puo’ essere trasportato in una casa o nell’altra, la porta antica no.

Li’ in quella posizione è un. . . quadro unico, non ripetibile, che li’ dice una cosa , ma che in un’altra posizione da’ una sensazione completamente diversa. Spesso mi capita di(prevalentemente da signore e signorine)imparare cose nuove in relazione all’utilizzo anche improprio o inusuale di porte vecchie, di porte antiche e di ante o antine;. . . porte collocate in orizzontale dietro il letto, a parete, come testiere favolose ed uniche(chi Vi potra’ dire ho un letto come il Tuo?); oppure come piano di seduta, con un unico battente di portoncino, di una tavernetta, oppure ancora come quinta di separazione ed altre mille di queste stupende idee. . .

Storia

Dal latino Porta, con questo termine si definisce la chiusura ad una semplice imposta o a due battenti applicata ad una apertura praticata in una parete per consentire l’ingresso e l’uscita. L’evoluzione formale e stilistica della Porta riguarda la storia dell’architettura e della scultura quando si presenta decorata. I battenti delle porte sin dall’antichita’ furono prevalentemente lignei, cosi’ come ci ricordano quelli egizi in sicomoro, talvolta con rivestimenti in bronzo, come nelle Porte Assire, o con decorazioni dipinte, come nei palazzi di Creta e di Tirinto ove sono stati rinvenuti i piu’ antichi esempi di Porte del mondo greco.

Nell’Antica Roma le Porte, come ci testimoniano diverse raffigurazioni artistiche, ebbero decorazioni artistiche molto elaborate sugli interi battenti. Dall’eta’ Paleocristiana si ebbe una produzione parallela di battenti in legno(nel medioevo ornati spesso con ferro battuto)e in bronzo, di cui ci sono pervenuti piu’ abbondanti esemplari. Tra i piu’ antichi esempi lignei la Porta maggiore della Basilica Ambrosiana a Milano del secolo IV e la Porta di S. Sabina a Roma del secolo V entrambi con riquadri in cui sono raffigurate a rilievo scene sacre.

Grandi furono i capolavori Rinascimantali di Porte, dovuti ai nomi piu’ illustri della scultura italiana. Il Barocco impose invece il gusto dell’asimmetria e della esuberanza ornamentale con sinuosi intrecci di elementi vegetali, antropomorfi e zoomorfi. Raffinate furono poi le interpretazioni delle Porte del Rococo’ a cui seguirono, col Neoclassicismo Porte con una severa ripresa di forme e motivi classici. Per arrivare ai giorni nostri passando, troppo velocemente forse, alla tendenza di armonizzare le porte(interne) alla Boiserie. Prevalentemente, nelle porte interne, fu’ impiegata la impostazione a riquadri. Venezia e Genova diedero invece l’imput per la produzione delle Porte laccate(fatte a Laccatura Artistica), dipinte a mano e dorate a foglia. Certo molto veloce e riassuntiva, ma questa è una mini storia delle Porte e Portoni.

Caratteristiche

Noi ci dedicheremo soprattutto alle caratteristiche di Porte antiche e Portoni antichi trascurando le porte nuove, cioè quelle di attuale produzione industriale. In generale diciamo che sia che una Porta che un Portone sono costituiti prevelentemente, nella soluzione piu’ comune quella a riquadri, da traversi(quelli orizzontali) e da montanti(quelli verticali) che compongono o l’anta o i due battenti. Si perche’ tecnicamente la porta ad anta unica è costituita da un’anta, mentre se sono due si chiamano battenti(battono tra loro). All’interno delle luci composte dall’incontro tra montanti e battenti sono collocati dei pannelli, ad incastro, che possono essere lisci o lavorati ed anche percio’ intagliati, intarsiati o traforati.

Le giunzioni o connessioni tra montanti e traversi nel passato erano attuate con spine in legno che ancora oggi potrete notare se guardate con attenzione una Porta vecchia o antica. C’è da tenere presente che una volta, montanti e traversi erano connessi solo con spine in legno e non incollati;perche’?direte!Per consentire al legno tutte le sue naturali e possibili escursioni. . . .

Questa descrizione della struttura non è una semplificazione eccessiva e vale sia per Porte interne che per Portoni(esterni), quello che varia o variava sono gli spessori e le essenze usate(il tipo di legno). Ovviamente i pannelli poi potevano essere svasati all’estremita’ (bisellatura) per essere meglio infilati nei traversi e montanti, ma sempre senza colla. Il traverso inferiore poi(quello piu’ vicino al pavimento ed alla soglia) in genere, sia per le Porte che per i Portoni, era piu’ alto di quello superiore o centrale e nel Portone faceva anche da zoccolo. In passato le porte erano poi direttamente fissate al muro con zanche e piane in ferro che venivano murate nel muro e non prevedevano l’uso di un contorno porta o sembrano;questa è una particolarita’ che caratterizza le Porte antiche ed i Portoni antichi, oggi le nuove sono prevalentemente dotate di sembrani. Nella collocazione di una porta vecchia o di una porta antica questo dei fissaggi è un’elemento al quale dare importanza.

Tipologie

La prima grossa distinzione da fare è tra Porte vecchie e porte antiche da una parte e portoni dall’altra. Anche se sostanzialmente non sono dissimili, diremo che primariamente si distinguono in porte vecchie, porte antiche e portoni vecchi ed antichi con “finitura legno a vista” e finiture che prevedono una coloritura superficiale del legno e pertanto nascondono la venatura del legno(non a vista). Queste ultime si definiscono in vari modi. . . verniciate, laccate, smaltate, ma fanno tutte riferimento alla stesura di mani successive di vernici colorate sul legno. In questo ambito, impropriamente si dicono anche . . . laccate, ma è un termine di abbellimento, un’affinamento del termine. . . verniciate cosi’ riduttivo e povero.

In effetti la Laccatura Artistica(da non confondere pertanto con la. . . laccatura. . . generica che è un’altra cosa)è un procedimento esclusivamente artigianale anzi direi artistico:nasce a Venezia e a Genova nel ‘ 600, ed è una tecnica lunga, difficile e laboriosa , con la quale venivano appunto laccate delle porte(ma, non solo porte anche i mobili) e che prevedeva che dopo una lunga preparazione dei supporti lignei si procedesse con colla di coniglio, gessature a caldo, carteggiature, levigature, coloriture, dorature, dipinture eventuali ed anticature del colore tutto esclusivamente a mano ed a pennello!Ma torniamo alle finiture, dicevamo. . . finiture legno a vista e. . . non , tra queste ultime quelle verniciate e quelle Laccate;per la finitura legno a vista esistono per le verniciature di serie molte vernici trasparenti sia a solvente che ad acqua, io nella mia bottega le finiture legno a vista le realizzo solo ed unicamente con la gomma lacca (come si dovrebbe nel restauro di mobili) e non uso altre vernici trasparenti in commercio, pertanto produco io le mie . . . vernicette.

Nell’ambito poi delle diverse finiture , molti possono essere i motivi, i disegni e le forme delle porte vecchie ed antiche e questo risponde alle esigenze del cliente che a suo tempo la fece costruire, all’abilita’ dell’intagliatore che le intaglio’, alle abitudini e tendenze locali, oltreche’ alle tendenze stilistiche di quel periodo.

Accessori

Le porte vecchie ed antiche ed i portoni vecchi ed antichi, hanno come le porte ed i portoni nuovi degli accessori, la grande differenza sta’ nel fatto che in passato tutta la produzione di elementi accessori per esempio, chiodi in ferro, spine in legno, maniglie in ottone o bronzo, pomoli in legno o bronzo o ferro, catenacci in ferro, saliscendi (un catenaccio verticale)in ferro, erano tutti prodotti da chi “faceva” la porta oppure da un’altro artigiano che con il fuoco, il mantice, la mazza, picchiando sul ferro arroventato plasmava il ferro sino a dargli la forma e le dimensioni volute da Lui e dal committente. Voi capite che razza di differenza c’è dall’andare presso una ferramenta a comperare dei chiodi e farseli!, uno per uno!o farli fare al fabbro uno per uno!!

E questo vale per tutte quelle parti in metallo, per esempio in ferro fucinato, che sono dei veri e propri capolavori artigianali. Catenaccini con dei ricci deliziosi, grossi catenacci singolari e massicci. . questa è la grossa differenza, la manualita’ esclusivamente artigianale ed il prodotto standard, stampato, prodotto con rigorosa uguaglianza tra un pezzo e l’altro certo, ma senza arte.

Ho tirato giu’ da porte, maniglie in ferro fatte a mano che era un piacere osservarle per la delicatezza di esecuzione, per i dettagli, pur se realizzati non nella cera, ma nel ferro!!Molto spesso questi oggetti(pardon!accessori) erano realizzati in ferro fucinato a mano, era il metallo meno costoso, in bronzo, ho trovato fusioni fantastiche di maniglie, una coppia pertanto in teoria uguali, ma guardandole bene erano una diversa dall’altra!. A volte le fusioni in bronzo erano anche dorate, poi in ottone, questi erano i materiali comuni. Senza dimenticare maniglie in legno, certo spesso semplici e rustiche, ma anche in legno. In qualche Porta antica finita a laccatura artistica ho trovato pomoli circolari in porcellana bianca, deliziosi anche questi, spesso accostati a Porte Antiche stilisticamente I Neoclassicismo detto anche Luigi XVI

Come scegliere

Bella domanda!Per prima cosa Vi consiglierei di affidarVi a chi conosce questo prodotto perche’ visivamente e superficialmente tutti riteniamo di poter comperare qualsiasi cosa da soli, ma a volte(ed è successo anche a me )un prodotto ha caratteristiche che sono rilevabili solo da un’occhio allenato ed abituato al prodotto stesso. Questo significa, sopratutto se parliamo di una serie di porte antiche o di una porta antica di valore, di riferirsi al commerciante oppure al Vostro restauratore di fiducia.

Una porta antica deve essere scelta perche ci piace, ci prende si’ e su questo non ci sono dubbi, ma occorre pensare anche alle misure e cioe’ porsi il problema se questa porta antica, essendo un po’ piu’ bassa delle porte nuove(per esempio)ci va’ bene lo stesso. Poi. . . . la mano?

Cioè apre a spingere o a tirare?Destra o sinistra?Comunque nel caso ci piaccia una porta antica dobbiamo sapere che con queste porte dovremo necessariamente adattare la luce murale(la bucatura nel muro)alla porta stessa e non viceversa. Pertanto sarebbe logico con le porte antiche prima cercare la Porta Antica che ci piace e poi adattare la luce nel muro alla nostra Porta trovata. Io molte volte mi sono detto disponible e do’ consulenze a chi ha problemi inerenti alle porte vecchie o antiche anche in riferimento al montaggio a muro.

Casa

Case di Terra – Come Sono Fatte

Una casa di terra è un tipo di abitazione realizzata utilizzando la terra. Questo materiale ha il vantaggio di trattenere il calore, permettendo di realizzare un’abitazione calda e riparata dal vento e dall’umidità. Un altro vantaggio è la protezione che questo materiale offre nei confronti delle sostanze inquinanti l’atmosfera.

Struttura

Peter Vetsch e Arthur Quarmby hanno realizzato modelli di abitazioni che rispondevano a criteri di compatibilità con l’ambiente, pur mantenendosi estremamente moderne. Tali abitazioni permettono un contatto con la natura e un’architettura progressista, che organizza lo spazio in maniera diversa rispetto alle classiche abitazioni con muri ad angolo retto.

L’obiettivo di questa architettura, infatti, non è adattare la terra all’abitazione, ma costruire l’edificio in modo da salvaguardare quanto più possibile il paesaggio. Avere una casa di terra, inoltre, non significa dover rinunciare ai moderni elettrodomestici, bagni e sistemi elettrici. Ciascuna di queste abitazioni è unica e ha una propria personalità. Possono essere realizzate come abitazioni singole in un’area, o utilizzate per creare zone residenziali.

Caratteristiche

Le case di terra offrono i loro vantaggi principali nei campi del risparmio energetico e della sicurezza, ma anche della ecocompatibilità.

-Sicurezza
Queste abitazioni sono particolarmente sicure nei confronti del vento e dei temporali. L’assenza del tetto, ad esempio, evita la presenza di un punto che potrebbe essere soggetto ai maggiori danni strutturali. Le forme arrotondate di questo tipo di casa e le armature a rete la rendono anche un’abitazione molto resistente in caso di terremoto.
Rispetto alle abitazioni in legno, le case di terra hanno una buona resistenza antincendio, per via del fatto che il materiale da costruzione principale è rappresentato dal calcestruzzo.
-Clima
Questo tipo di abitazione permette di godere di condizioni climatiche ideali in ogni periodo dell’anno, dal momento che risulta essere più fresca d’estate ed è in grado di trattenere calore durante l’inverno. Consente anche di dimezzare l’umidità dell’aria. La densità dell’aria di queste abitazioni è ideale per realizzare una buona ventilazione.
-Ecocompatibilità
Un tetto coperto di terra renderà la vostra abitazione parte dell’ambiente, permettendo di inserirla nel paesaggio in modo equilibrato. Questi tetti, grazie alle piante verdi, contribuiranno all’ossigenazione della vostra casa. Permettono anche di recuperare una superficie utile.
Una casa di terra può essere edificata anche su un terreno collinoso, nelle aree in pendenza. Nei limiti del terreno edificabile, potrete costruire sotto terra e avvalervi di strutture a terrazza. Tali opzioni permettono di sfruttare al meglio le superfici edificabili, tutelando il paesaggio.
-Risparmio energetico
Una casa di terra consente un risparmio energetico fino al 50%. Un altro vantaggio è rappresentato dalla riduzione delle emissioni di CO2, dal momento che una delle principali cause del loro aumento, insieme alle automobili, è rappresentato dal fabbisogno energetico degli edifici non adeguatamente isolati.
-Piante sul tetto
Sul tetto di una casa di terra è possibile far crescere delle piante. Il tetto di questo tipo di abitazione è in grado di raccogliere la maggior parte dell’acqua piovana e rilasciarla gradatamente.
-Illuminazione
Le case di terra non sono affatto poco illuminate, come si potrebbe pensare. Vengono progettate in modo da essere dotate di stanze piene di luce, attraverso facciate di vetro e globi di illuminazione. Lo stesso sistema può essere utilizzato anche per illuminare i bagni.

Lavori Domestici

Come Conservare Cubetti di Ghiaccio

Siamo abituati a pensare al ghiaccio come qualcosa di semplice e senza problemi, non è così? In realtà, anche per quanto riguarda la sua conservazione, c’è qualcosa da sapere. Specialmente quando prepari un bel cocktail freddo o una limonata rinfrescante in una giornata estiva, l’ultimo pensiero che vuoi avere è di rimanere senza ghiaccio. O peggio, scoprire che i tuoi cubetti di ghiaccio hanno assorbito odori indesiderati dal freezer. Questa guida ti aiuterà a conservare correttamente i tuoi cubetti di ghiaccio, per avere sempre a disposizione ghiaccio fresco e pulito.

Conservazione dei Cubetti di Ghiaccio

La conservazione dei cubetti di ghiaccio può sembrare un compito semplice, ma in realtà è un processo che richiede attenzione e cura per garantire che il tuo ghiaccio rimanga fresco, pulito e privo di odori indesiderati.

Iniziamo con un fatto fondamentale: il ghiaccio, come molti altri alimenti, può assorbire gli odori presenti nel tuo freezer. Quindi, se hai alimenti con odori particolarmente forti nel freezer, come pesce, aglio o formaggi stagionati, il tuo ghiaccio potrebbe finire per assorbire questi odori, influenzando negativamente il gusto delle tue bevande. Per prevenire ciò, la soluzione più efficace è quella di conservare i cubetti di ghiaccio in un contenitore ermetico. Contenitori di plastica con coperchi a tenuta d’aria sono particolarmente adatti per questo scopo. Dopo aver fatto congelare l’acqua nelle tue vaschette per il ghiaccio, sposta i cubetti nel contenitore ermetico e riponilo nel freezer.

Un altro elemento da tenere in considerazione è la sublimazione del ghiaccio. Questo è un processo per cui il ghiaccio passa direttamente dallo stato solido allo stato gassoso, riducendo così le dimensioni dei cubetti o addirittura facendoli scomparire del tutto. Questo è particolarmente probabile se i cubetti di ghiaccio vengono conservati nel freezer per periodi di tempo molto lunghi. Per evitarlo, è consigliabile utilizzare i cubetti di ghiaccio entro un mese dalla loro produzione.

Inoltre, è importante pulire regolarmente le tue vaschette per il ghiaccio. Anche se l’acqua che usi per fare il ghiaccio è pulita, le vaschette possono accumulare residui con il tempo. Questo può influenzare la qualità del tuo ghiaccio. Quindi, assicurati di lavare le tue vaschette per il ghiaccio con acqua calda e sapone dopo ogni uso, o almeno una volta a settimana. Lo stesso vale nel caso in cui si utilizzi una macchina del ghiaccio, il dispositivo necessita di regolare pulizia.

Infine, per ottenere cubetti di ghiaccio di alta qualità, considera la qualità dell’acqua che utilizzi. L’acqua di rubinetto può contenere cloro e altri minerali che possono influenzare il gusto del tuo ghiaccio. Se possibile, usa acqua filtrata o acqua in bottiglia per fare i tuoi cubetti di ghiaccio.

Con queste semplici ma efficaci misure, sarai in grado di conservare i tuoi cubetti di ghiaccio in modo ottimale, assicurandoti che siano sempre pronti per rinfrescare le tue bevande!

Conclusioni

In conclusione, conservare correttamente i cubetti di ghiaccio è un passo piccolo ma importante per garantire bevande fresche e deliziose. Con un po’ di attenzione e cura, si può facilmente evitare di finire con ghiaccio che sa di pesce o che si è evaporato completamente!

A proposito, ricordo un episodio divertente legato alla conservazione dei cubetti di ghiaccio. Un mio caro amico, per una festa estiva, aveva preparato una grande quantità di ghiaccio, ma aveva dimenticato di conservarlo in un contenitore ermetico. Purtroppo, aveva anche conservato nel freezer una fetta di torta di formaggio molto odorosa. Il risultato? Be’, diciamo solo che il ghiaccio aveva un retrogusto “interessante”. Da allora, ha sempre conservato il suo ghiaccio in contenitori ermetici!

Ricorda, un po’ di attenzione in più può fare la differenza tra un cocktail perfettamente rinfrescante e uno… beh, un po’ più “aromatico” di quanto avresti voluto. Buona conservazione e goditi le tue bevande ghiacciate.

Fai da Te

Come Affilare una Zappa

C’è qualcosa di profondamente soddisfacente nel prendersi cura degli attrezzi da giardinaggio. In questo senso, l’affilatura di una zappa è un’abilità fondamentale per chiunque abbia un pollice verde. Non solo l’affilatura migliora l’efficacia dell’attrezzo, rendendo il lavoro di giardinaggio più semplice e meno faticoso, ma può anche prolungare la vita utile della zappa stessa.

Come Affilare una Zappa

Affilare una zappa non è solo una questione di lima e metallo, ma anche di tecnica e pazienza. Vediamo insieme come affilare una zappa, in modo da rendere il lavoro di giardinaggio più piacevole ed efficiente.

Gli Strumenti Essenziali
Prima di tutto, dovremmo raccogliere gli strumenti necessari
-Lima per metalli: Questo sarà lo strumento principale per l’affilatura. Una lima da 10 pollici è solitamente adatta per la maggior parte delle zappe, ma se la tua zappa è particolarmente grande o piccola, potresti aver bisogno di una lima di dimensioni diverse.
-Morsetto o morsa: Questo strumento ti aiuterà a tenere ferma la zappa durante l’affilatura, permettendoti di lavorare in sicurezza e con precisione.
-Guanti di protezione: Anche se stiamo lavorando con attenzione, un piccolo scivolamento può succedere. I guanti di protezione ci aiuteranno a proteggere le mani.
-Occhiali di sicurezza: Durante l’affilatura, piccoli frammenti di metallo potrebbero volare via. Gli occhiali di sicurezza proteggeranno i tuoi occhi.

I Passaggi per l’Affilatura Perfetta
Preparazione: Prima di iniziare, metti i tuoi guanti e gli occhiali di sicurezza. Blocca la zappa nella morsa o nel morsetto, con il bordo rivolto verso l’alto. Assicurati che sia ben salda, ma fai attenzione a non serrare troppo forte per non danneggiare il manico.
Affilatura: Adesso, prendi la lima e posizionala a un angolo di 45 gradi rispetto al bordo della zappa. Muovi la lima lungo il bordo, spingendo sempre in una direzione, dal manico alla punta della zappa. Assicurati di mantenere l’angolo costante e di applicare una pressione uniforme. Questo garantirà un affilatura uniforme su tutto il bordo.
Verifica: Dopo aver passato la lima diverse volte, fermati per un attimo e controlla il tuo lavoro. Il bordo dovrebbe sembrare più affilato e brillante. Se noti dei punti ancora smussati o irregolari, ripeti l’operazione fino a quando il bordo non è uniformemente affilato.
Pulizia: Dopo aver terminato l’affilatura, pulisci la zappa con un panno umido per rimuovere i residui di metallo. Questo passaggio è importante per mantenere la zappa in buone condizioni.

Ricorda, l’affilatura è un processo che richiede pazienza. Prenditi il tuo tempo e assicurati di farlo correttamente, e la tua zappa ti ringrazierà rendendo il tuo lavoro di giardinaggio molto più facile.

Conclusione

L’affilatura regolare della tua zappa non solo la renderà più efficiente, ma ti aiuterà anche a prenderti cura dei tuoi attrezzi da giardinaggio, prolungandone la vita utile.

Ricordo quando ho affilato la mia prima zappa. Ero un giovane appassionato di giardinaggio, e non avevo idea di come farlo. Mi sono avventurato nell’impresa con un misto di nervosismo e entusiasmo. All’inizio, mi sembrava un compito arduo, ma con un po’ di pratica, sono riuscito a padroneggiare la tecnica.

La prima volta che ho usato la mia zappa appena affilata, mi sono meravigliato di quanto fosse più facile lavorare il terreno. Il mio lavoro di giardinaggio è diventato non solo più semplice, ma anche più piacevole. Da allora, ho sempre fatto in modo di tenere i miei attrezzi da giardinaggio ben affilati. Non c’è niente di meglio che sentire la zappa scivolare facilmente nel terreno, sapendo che è il risultato del proprio duro lavoro.

Ricorda, come nel giardinaggio, anche nell’affilatura degli attrezzi, la pazienza e l’attenzione ai dettagli sono la chiave del successo. Buon giardinaggio!